Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] 43 Nel 1983 la Liga Veneta si presentò per la prima volta alle elezioni politiche e ottenne un deputato e un senatore.
44 Il punto di vista di Ballestrero relativamente al rapporto tra Chiesa e politica non subirà variazioni. Scriverà alla fine degli ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] essere che politiche. Ella seguita anche ad essere legata a Siena, dove è restata la parte maggiore della famiglia: scrive al "senatore" in carica, al capitano del popolo (che però è un suo familiare, Andrea di Vanni), ai difensori. Non buone le ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] il Servizio cristiano di Riesi (Sicilia), iniziato nei primi anni Sessanta, sia infine il Senato della Repubblica (Vinay fu senatore dal 1976 al 1983) sono stati altrettanti luoghi di comunicazione dell’Evangelo in forme ogni volta nuove.
Accanto all ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] del messaggio del lago della Duchessa rivestono un certo interesse due recenti dichiarazioni di Andreotti. Il senatore a vita, finalmente liberato dalla decennale odissea giudiziaria riguardante l’omicidio del giornalista Carmine Pecorelli e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] proprie esigenze. I primi astrologi romani di cui si ha notizia sono Nigidio Figulo e Lucio Taruzio. Il primo, un senatore amico di Cicerone, a cui è attribuita una rinascita del pitagorismo, ha scritto opere di grammatica e altre che riguardano ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] .
31 Queste le parole di Cornaggia, cattolico deputato eletto nel 1904 e confermato nel 1909 che verrà poi nominato senatore nel 1917: «I [cattolici] non costituiranno un partito politico, che sarebbe cosa assurda in un paese essenzialmente cattolico ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] a Bettino Ricasoli, inviata poco prima del plebiscito che doveva sancire l’unione del Sud al Regno d’Italia, il senatore napoletano Vincenzo De Monte diede un quadro abbastanza preciso dell’atteggiamento con cui il clero poteva accogliere il nuovo ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] , incapaci di rispondere alla «violenza di pochi»81.
A Roma nel 1978 nasceva poi «Bozze 78», mensile diretto dal senatore della Sinistra indipendente Raniero La Valle, che cambiò il proprio titolo anno dopo anno, mutando anche la periodicità in ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...