BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] del suo tempo furono dati alle stampe (tra i più citati, l'Elogiofunebre dell'eccellentissimo Flaminio Corner amplissimo senatore,recitato tra li solenni uffizj precedenti la tumulazione nel giorno 29dec. 1778, Bassano 1779, e l'Orazione gratulatoria ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (Gambettola 1921 - Roma 1996). Dopo gli studî universitarî (si laureò in scienze politiche e in scienze sociali) e la partecipazione alla Resistenza, si dedicò all'attività [...] accentuarsi della crisi economica, alla lotta contro il terrorismo. Membro della direzione del PCI, dal 1987 al 1994 fu senatore e vicepresidente del Senato e dal 1991 membro del consiglio nazionale del Partito democratico della sinistra. Dal 1989 al ...
Leggi Tutto
Accademico e uomo politico italiano (n. Cremona 1953). Laureatosi in Filosofia della scienza con una tesi sull’epistemologia genetica di J. Piaget (discussa con L. Geymonat), è stato allievo di A. Munari [...] (CE.R.CO). Con alle spalle quattro anni nel Comitato Nazionale per la Bioetica (1999-2001 e 2006-08), dal 2008 al 2013 C. è stato senatore, eletto tra le fila del PD (membro della VII Commissione permanente – Istruzione pubblica, beni culturali). ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pontedera 1887 - Roma 1978). Organizzatore sindacale; volontario e decorato nella prima guerra mondiale; nel 1919 fu tra i fondatori del Partito popolare per il quale fu deputato [...] politica ebbero i suoi viaggi in visita ufficiale, primo capo di Stato italiano, negli Stati Uniti e nel Canada (26 febbraio -15 marzo 1956) e in Francia (aprile 1956). Allo scadere del mandato (maggio 1962) divenne senatore a vita di diritto. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Vicenza 1915 - ivi 1990). Partecipò alla Resistenza e nel 1946 fu eletto alla Costituente nelle file della DC. Deputato (1948-79), fu ministro dell'Agricoltura (1959-63) e degli Interni [...] . Ministro degli Esteri (1974-76), fu poi coinvolto nello scandalo Lockheed e deferito alla Commissione parlamentare inquirente, che ritenne non si dovesse procedere nei suoi confronti (1977). Parlamentare europeo (1979-84), dal 1979 fu senatore. ...
Leggi Tutto
Calciatore e uomo politico (n. Monrovia, Liberia, 1966). Dopo aver giocato dal 1981 al 1988 in cinque club africani tra cui il Tonnerre Yaoundé, è approdato in Europa al Monaco (1988-92). Ha poi militato [...] nel proprio Paese; militante nelle fila del Congresso per la democrazia e il cambiamento, nel 2014 è stato eletto senatore ricevendo il 78% delle preferenze. Candidatosi alle presidenziali dell'ottobre 2017, ha ricevuto il 39% delle preferenze contro ...
Leggi Tutto
Bitar Chacra, Sergio. – Ingegnere e uomo politico cileno (n. Santiago de Chile 1940). Laureatosi in Ingegneria civile nel 1963 presso l’Università del Cile, nel 1973 ha conseguito un master in Economia [...] por la Democracia, di cui è stato vicepresidente (1990), segretario generale (1990-92) e presidente (1992, 1994). Senatore per la Regione di Tarapacá (1994-2002), ha successivamente ricoperto gli incarichi di ministro dell’Educazione (2003-2005) del ...
Leggi Tutto
Myrdal, Karl Gunnar. - Economista e uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] convinto, dall'avvento del laburismo (1932) ha affiancato all’attività scientifica un costante impegno politico-civile: senatore (1934 e 1942), presidente della Commissione governativa per i piani economici, ministro dell'Industria e commercio ...
Leggi Tutto
Greppi, Giuseppe
Diplomatico (Milano 1819 - ivi 1921). Di famiglia nobile, laureato in giurisprudenza all’università di Pavia, venne chiamato nel 1842 a prestare servizio presso la cancelleria di Stato [...] e, infine, San Pietroburgo. La sua carriera si interruppe nel 1887, con l’avvento di Crispi, che mise in atto un ricambio dei quadri diplomatici. Dopo la conclusione del servizio attivo si dedicò agli studi di storia. Nel 1891 fu nominato senatore. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), [...] delle forze di centrosinistra, S. vide con favore l'unificazione (1966-69) del PSI e del PSDI, da lui lungamente caldeggiata. Senatore a vita al termine del suo mandato (1971), tornò all'attività politica in seno al PSDI, di cui fu presidente dal ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...