AMARI, Michele, conte di S. Adriano
Salvatore Francesco Romano
Fratello del giurista Emerico, nacque a Palermo il 26 giugno 1803. Nel 1836 fu decurione di Palermo e nel 1848 intendente a Messina. Durante [...] che si ebbe nel febbraio 1861 assunse le funzioni di presidente e il dicastero delle Finanze. Nel 1861 fu pure nominato senatore del Regno. Negli anni seguenti fu prefetto di Modena, Como e Livorno, e infine consigliere della Corte dei conti dal 1868 ...
Leggi Tutto
Berti, Domenico
Uomo politico e pedagogista (Cumiana,Torino, 1820 - Roma 1897). Laureatosi all’università di Torino in filosofia e filologia, si impegnò nell’opera di rinnovamento dei programmi e dei [...] politica moderata, Berti si spostò su posizioni progressiste fino ad aderire alla Sinistra ed entrare a far parte del governo guidato da Depretis in qualità di ministro dell’Agricoltura, industria e commercio (1881-84). Fu nominato senatore nel 1895. ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] circoscrizione di San Demetrio ma, nominato il 20 gennaio precedente senatore, non entrò nella nuova Camera dei deputati.
In Senato 1931, ad Indicem; P. Castagna, Vita del marchese L. D., senatore del Regno, Firenze 1878; G. Ettorre, Il marchese L. D ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] plurinominale maggioritario a doppio turno (i due turni hanno luogo nella stessa giornata); nei dipartimenti che eleggono 5 o più senatori l'e. viene effettuata secondo il sistema proporzionale sulla base di liste bloccate, nel senso cioè che i seggi ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Anillaco, La Rioja, 1930 - Buenos Aires 2021). Avvocato, dal 1973 al 1976 fu governatore della provincia di La Rioja, carica che ricoprì, dopo un periodo di carcerazione (1976-81), [...] Nelle elezioni del 2005, presentatosi nella sua stessa provincia di origine, è stato sconfitto ma ha ottenuto comunque un seggio come senatore in quanto primo dei non eletti. Nel giugno 2013 M. è stato condannato alla pena di sette anni di reclusione ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] , Governo austriaco, b. 996). Oltre a Pietro vi erano due sorelle, Marianna (poi madre di Gustavo Bucchia, ingegnere e senatore) e Carlotta. Per quel motivo aveva abbandonato la carriera militare e si era rivolto al governo, convinto «che in nessun ...
Leggi Tutto
Vedi La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre dell'anno: 2012 - 2013
Mario Del Pero
A dieci anni dall’evento rimane difficile sottovalutare l’impatto degli attentati terroristici dell’11 [...] impegno si concretizzò con una legge - il Patriot Act - approvata nell’ottobre del 2001 col solo voto contrario del senatore democratico del Wisconsin, Russel Feingold. Il Patriot Act, che con alcune modifiche fu rinnovato nel 2006, accresceva la ...
Leggi Tutto
Bastogi, Pietro
Finanziere e uomo politico (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, aderendo inizialmente al gruppo mazziniano e poi spostandosi su posizioni moderate. [...] modo alla caduta della Destra storica. Sebbene fosse eletto nuovamente alla Camera nelle successive legislature e nominato senatore nel dicembre 1890, si disinteressò sempre più ai lavori parlamentari dedicando il resto della sua vita principalmente ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati [...] Italia a Ginevra. In un primo tempo fiancheggiatore del fascismo, nel 1925 si ritirò dalla vita pubblica. Nel 1928 fu nominato senatore. Pubblicò: La neutralità italiana, 1914: ricordi e pensieri (1928) e L'intervento, 1915: ricordi e pensieri (1930 ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] efficace di espulsione dal partito stesso e di non ripresentazione della candidatura in future elezioni), il deputato o il senatore dà le sue dimissioni, rimane nel potere sovrano di ognuna delle due camere l'accettazione o meno delle dimissioni ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...