• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [4962]
Scienze politiche [231]
Biografie [3089]
Storia [1987]
Diritto [395]
Letteratura [302]
Religioni [249]
Economia [205]
Arti visive [224]
Storia e filosofia del diritto [157]
Diritto civile [152]

Giolitti, Antonio

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] Rumor e nel governo Colombo, di nuovo del Bilancio nel IV e V gabinetto Rumor. Commissario CEE (1977-85), eletto senatore come indipendente nelle liste del PCI nel 1987, nel 1992 si è ritirato dalla politica attiva. Cavaliere di Gran Croce Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIOVANNI GIOLITTI – ANTONIO GIOLITTI – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giolitti, Antonio (1)
Mostra Tutti

Martinazzòli, Fermo Mino

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Orzinuovi 1931 - Brescia 2011); avvocato, dirigente dagli anni Sessanta della Democrazia cristiana nel Bresciano, è stato senatore dal 1972 al 1983, deputato fino al 1992, quindi [...] nuovamente senatore (1992-94). Ministro della Giustizia (1983-86), della Difesa (1989-90), per le Riforme Istituzionali (1991-92), nell'ott. 1992 ha assunto la carica di segretario politico della DC. Fondatore e primo segretario del Partito popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – ORZINUOVI – BRESCIA

Fisichèlla, Domenico

Enciclopedia on line

Fisichèlla ⟨-ʃ-⟩, Domenico. - Uomo politico italiano, politologo e pubblicista (n. Messina 1935). Prof. nelle univ. di Firenze e Roma, è stato eletto senatore con Alleanza Nazionale e successivamente con [...] "; è stato inoltre docente di metodologia delle scienze sociali (1986-87) e di scienza politica (1988-94) presso la LUISS. Eletto senatore nelle liste di Alleanza nazionale nel 1994, 1996 e 2001, è stato ministro per i Beni culturali e ambientali nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – ALLEANZA NAZIONALE – SISTEMI ELETTORALI – JOSEPH DE MAISTRE – SCIENZA POLITICA

PANDOLFO della Suburra

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO della Suburra Marco Vendittelli PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] a cavallo tra il 1199 e il 1200 ricoprì la carica di senatore di Roma, e come tale fu al comando dell’esercito romano nella 56 s., e Brezzi, 1947, p. 398), che il nuovo senatore fosse proprio Pandolfo della Suburra, ma l’ipotesi non è confortata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bo, Giorgio

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (Sestri Levante 1905 - Roma 1980), prof. di diritto civile nelle univ. di Ferrara, Genova, Roma. Senatore (1948-76), è stato ministro delle Partecipazioni statali (maggio 1957 [...] - luglio 1958), dell'Industria e Commercio (luglio 1958 - febbr. 1959), della Riforma burocratica (febbr. 1959 - apr. 1960), di nuovo delle Partecipazioni statali (luglio 1960 - febbr. 1966; giugno-dic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – FIDEIUSSIONE – FERRARA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bo, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Queuille, Henri

Enciclopedia on line

Queuille, Henri Uomo politico francese (Neuvic-d'Ussel, Corrèze, 1884 - Parigi 1970). Deputato nel 1914 per il partito radical-socialista e senatore nel 1935, fu dal 1924 più volte ministro. Entrato nella Resistenza, [...] nel 1943 raggiunse in Inghilterra il gen. de Gaulle, che lo incaricò del coordinamento fra i varî commissariati di governo. Tornato in Francia nel sett. 1944, divenne vicepresidente del partito radical-socialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CORRÈZE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Queuille, Henri (2)
Mostra Tutti

Cavalli, Ferdinando

Enciclopedia on line

Cavalli, Ferdinando Uomo politico e studioso delle dottrine politiche (Chiari 1810 - Padova 1888); deputato dal 1866 al 1868 e vicepresidente della Camera, senatore dal 1868; scrisse Scienza politica in Italia (4 voll., 1865-81), [...] assai ricca di notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalli, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

Defferre, Gaston

Enciclopedia on line

Defferre, Gaston Uomo politico francese (Marsillargues, Hérault, 1910 - Marsiglia 1986). Sindaco di Marsiglia (1944-45 e dal 1953); deputato socialista (1945-58), senatore (1959-62) e di nuovo deputato (dal 1962). Ministro [...] della Marina mercantile (1950-51), della Francia d'Oltremare (1956-57), nel 1969 fu candidato alla presidenza della Repubblica. Ministro degli Interni nel gabinetto di sinistra presieduto da P. Mauroy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – HÉRAULT

PANDOLFINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Roberto Vanna Arrighi PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni. I Pandolfini erano una delle [...] al massimo livello, tanto da poter annoverare fra i suoi membri 29 priori, 11 gonfalonieri di giustizia e 8 senatori. Dette inoltre due vescovi alla Chiesa. In particolare il padre di Pandolfini fu due volte membro dei Dodici buonuomini, capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – BORGO SAN SEPOLCRO – BADIA FIORENTINA

Ospina Pérez, Mariano

Enciclopedia on line

Ospina Pérez, Mariano Uomo politico colombiano (Medellín 1891 - Bogotá 1976), nipote di Mariano. Ingegnere minerario, professore, amministratore di piantagioni di caffè, più volte senatore (dal 1923), ministro dei Lavori Pubblici [...] (1926); presidente della Repubblica nel maggio 1946, impostò una politica conservatrice. I moti scoppiati nel 1948 a Bogotá, durante la IX conferenza panamericana, e l'accusa al governo di responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDELLÍN – BOGOTÁ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
senatóre
senatore senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
senatorato
senatorato s. m. [der. di senatore], non com. – Carica, ufficio di senatore: aspirare al senatorato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali