Generale e uomo politico colombiano (Santa Fe de Bogotá 1860 - Medellín 1927), figlio di Mariano; ministro della Guerra (1902), senatore (1903), ministro plenipotenziario negli Stati Uniti e nel Belgio; [...] presidente della Repubblica (1922-26), diede impulso allo sviluppo commerciale e industriale del paese ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia e uomo politico italiano (Roma 1874 - ivi 1949); deputato al parlamento (1924-34) per due legislature, senatore dal 1934 al 1944, fu (1925-28) sottosegretario all'Educazione nazionale. [...] Prof. di storia della filosofia a Messina (1914-15) e poi (1915-40) a Padova, dal 1940 di storia e dottrina del fascismo a Roma, si è occupato del pensiero antico, e particolarmente dei presocratici: Il ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] medicea, dove fu impiegato soprattutto nelle magistrature di carità e assistenza. Nel 1648 il suo nome compare tra i duecento senatori; nel 1644 e nel 1651 fu tra i soprastanti delle Stinche (ufficio tenuto anche dal fratello Giannozzo nel 1639).
Il ...
Leggi Tutto
Il più antico annalista romano. Prese parte alla guerra gallica (225 a. C.); dopo la battaglia di Canne, già senatore, fece parte dell'ambasceria mandata a Delfi a interrogare l'oracolo (216). La sua opera [...] comprendeva tutta la storia di Roma dalle origini ai suoi tempi (fino almeno al 217): delle origini, interessante è la versione della leggenda troiana che rimase poi tradizionale; per le guerre sannitiche ...
Leggi Tutto
Soldato e uomo politico statunitense (Newark 1756 - New York 1836): partecipò alla guerra d'indipendenza fino al 1779, poi senatore (1791), nel 1800 fu eletto vicepresidente degli USA. Sostituito nel 1804 [...] da G. Clinton, si presentò candidato federalista alle elezioni per il governatorato di New York, ma fu battutto. Dall'aspra polemica elettorale con A. Hamilton, che gli era stato ostile sin dal 1791, ebbe ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico messicano (El Parral, Chihuahua, 1804 - Bonn 1871). Avvocato, membro del partito liberale moderato, fu deputato, senatore e ministro degli Affari esteri (1846-47 e 1851-52). Esiliato [...] López de Santa Anna, ritornò in patria nel 1856, e dal 1864 al 1866 fu ministro degli Affari esteri e presidente del Consiglio dell'impero di Massimiliano dopo la cui caduta fu ancora esiliato. Organizzatore ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore ecuadoriano (Ambato, Tungurahua, 1832 - ivi 1894). Più volte deputato, fu presidente della Camera dei deputati, senatore. Romantico tardivo, M. lasciò nell'opera sua principale, [...] Cumandá o un drama entre salvajes (1879), uno dei migliori esempî di romanzo "indianista", con l'idealizzazione dell'indigeno e il sentimento della natura tipici del genere. Oltre ad altre operette soffuse ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile originaria di Gubbio. Trapiantatasi in Romagna verso il 1200, vi possedette notevoli signorie. Tommaso nel 1458 fu senatore di Roma. Nel 1625 Gregorio ottenne per sé e per i suoi figli [...] la nobiltà senatoria di Bologna. Bernardino (v.) fu nunzio a Parigi e poi cardinale vescovo d'Albano. Orazio (n. 1613) ereditò dalla moglie Maria Veralli il feudo di Castel Viscardo presso Orvieto, sul quale Urbano VIII concesse (1655) il titolo di ...
Leggi Tutto
Famiglia umbro-sabino-romana fiorita nei secc. 15º-17º. Dal capostipite Pietro di Antonio Chitani da Cesi (1422-77), senatore di Roma (1468), discesero tre rami, il più illustre dei quali fu quello degli [...] Acquasparta, che riunì nella sua linea principale il marchesato (1572) di Monticelli, il ducato (1588) di Acquasparta e il principato (1613) di Sant'Angelo e San Polo. Molti dei C. ebbero parte eminente ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Lancaster, Ohio, 1823 - Washington 1900). Avvocato, membro del Congresso (1854), appoggiò l'elezione di A. Lincoln alla presidenza. Senatore per l'Ohio (1861-77), dopo la fine [...] il Sud degli USA con un atto che da lui prese il nome di Sherman's Bill. Segretario al Tesoro (1877-81) e nuovamente senatore (1881-97), fu poi (1897-98) segretario di Stato. Al suo nome è legata la legge del 1890 contro le grandi concentrazioni ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...