Uomo politico statunitense (Florida, New York, 1801 - Auburn 1872). Avvocato, fu governatore di New York (1839-43) per il partito whig e poi senatore federale (1849-61). Antischiavista, passò al partito [...] repubblicano nel 1854 divenendone leader, senza però riuscire a ottenere la candidatura alla presidenza. Segretario di Stato (1861-69) di A. Lincoln e A. Johnson, la sua fama è legata all'acquisto (1867) ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed erudito (n. Venezia 1490 circa - m. 1576). Entrato nel Maggior Consiglio nel 1515, ricoprì varie cariche fino a quella di senatore. Seguendo la tradizione del suo antenato Bernardo, scrisse [...] una Rerum venetarum ab urbe condita historia. La reazione che seguì alla prima edizione (1560), specialmente da parte dei Davila di Cipro, lo indusse a rielaborare l'opera, ampliandola di tre libri (1576) ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico italiano (Napoli 1886 - Roma 1960). Consigliere di stato e segretario generale del Contenzioso diplomatico (1923), ministro plenipotenziario (1924), ambasciatore e senatore, fu dal [...] 1937 al 1942 direttore generale degli affari economici al ministero degli Affari esteri; socio corrispondente dei Lincei (1935-46). Partecipò a numerose conferenze internazionali. Ha pure insegnato storia ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Buenos Aires 1847 - ivi 1906). Volontario nella guerra del Paraguay (1865-70), deputato (1873), ministro della Guerra (1880 e 1885), senatore (1881), fu eletto vicepresidente della [...] Repubblica nel 1896. Dopo le dimissioni di M. Juárez Celmán (1890), P. assunse la presidenza, sforzandosi di mantenere l'ordine e di sanare la crisi finanziaria, soprattutto attraverso la fondazione del ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] sul D., che, come si è detto, doveva già avere una certa esperienza in campo finanziario.
Dopo la morte del senatore Bartolomeo Dell'Antella, zio del D., questi venne chiamato a succedergli nel Senato de' quarantotto (15 febbr. 1558). Insieme al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] soppianti Santorio Santorio, il medico amico dei Sarpi, nell'ateneo patavino -, ma anche, suo malgrado, imbrigliato dalle istruzioni senatorie, controllato e, se è il caso, rimbrottato dai nobili della parte avversa. È il nunzio stesso ad avvisare il ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] di famiglia detta La Torre, situata sulle colline dell’Antella, sotto la guida dell’ecclesiastico Francesco Fontani, che gli impartì lezioni di latino, francese, inglese e poco greco.
Nel 1721 fece una ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] superpotenza e di guida dell'Occidente.
Vita e attività
Avvocato, entrò nel 1910 nella vita politica e fu eletto senatore democratico dello stato di New York, antica roccaforte del partito repubblicano. Dal 1913 al 1920 fu sottosegretario di stato ...
Leggi Tutto
PAASIKIVI, Juho Kusti
Nicola Turchi
Presidente della repubblica di Finlandia. Nato a Tampere il 27 novembre 1870, si laureò in diritto nel 1901; senatore e capo del dicastero delle Finanze nel 1908-09, [...] poi presidente della Banca nazionale. Nel 1918 fu capo del governo, poi ministro di Finlandia a Stoccolma dal 1936 al 1940, e a Mosca per il periodo 1940-41. Dopo esser stato di nuovo capo del governo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] piano, tra cui quelli di podestà a Conegliano (1425), podestà e capitano a Rovigo (1428), rettore a Retimno nell'isola di Creta (1437).
Non abbiamo notizie precise sui maestri che curarono i primi gradi ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...