PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] . 1372 fece da testimone all’atto di nomina di un arbitro, nella persona di Raimondo de Tholomeis di Siena miles e senatore di Roma, stipulato nel palazzo del Campidoglio dal notaio Paulus de Serromanis. Nel 1407 Lello era già morto, come attesta un ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] divisione nel '34, ammiraglio di squadra nel 236, divenne nel 1938 sottocapo di Stato Maggiore della marina e fu nominato senatore il 25 marzo 1939.
Entrata l'Italia nel secondo conflitto mondiale, il C. partecipò, come comandante superiore in mare ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] di Marco, Giovanni Barbarigo di Alvise; figura piuttosto scialba quella del padre, la cui carriera politica non arrivòoltre le cariche di senatore e di consigliere ducale.
Appena ventenne, il C. si sposò con Laura di Nicolò Corner, del ramo di S ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] aveva appena tre anni).
Nel 1582 il G. sposò Eleonora Piossasco di None, morta nel 1611, figlia del conte Claudio, senatore e consigliere ducale. Il matrimonio inseriva il G. nella più alta élite sabauda, giacché i Piossasco erano una delle più ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] di stima e premi da Luigi XII, sino ad essere chiamato nel 1505 a succedere al fratello Giberto nella carica di senatore di Milano.
Pare tuttavia che sin dal 1500 il B. fosse entrato in contatti clandestini con gli Svizzeri e con Massimiliano ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] preposte all'economia e dal padre ricevette per testamento (4 dic. 1712) la carica di "consigliere senatore e avvocato patrimoniale fiscal generale, sedente in Camera".
Era questa possibilità di trasmissione ereditaria una concessione ricevuta ...
Leggi Tutto
ACERBI, Ludovico
Annarosa Zuffi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,si iscrisse al collegio dei giureconsulti di Milano e, come il fratello [...] al 1598, e pare che abbia esercitato l'ufficio con estremo rigore. Ritornato a Milano, il 7 nov. 1600 fu nominato senatore e l'anno dopo, il 1 nov. 1601, ottenne, insieme con il fratello Borso, la riconferma della cittadinanza milanese. Anteriormente ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Nicolò, dei Bragadin di San Geminiano, fu, come già lo zio Francesco e altri membri della famiglia, uomo di mare. Nacque agli inizi del sec. XVI e, dedicatosi [...] galea fiorentina, la quale, dopo aver depredato l'isola di Corfù, aveva a sua volta catturato una galea veneziana (1559).
Divenne senatore nel 1562, ma riprese subito il comando di una galea a causa del deteriorarsi dei rapporti con i Turchi. La sua ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] seppe destreggiarsi in un ambiente ostile e prevaricante incline ad esasperare e a provocare. Sì che il C. è più volte senatore tra il 1683 e il 1686.
Né il risarcimento della somma versata dovette renderlo realmente privo "delli haveri e de' beni ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] tentativi di eversione francesi. Del 14 ott. 1670 è una sua lettera al duca con la quale, designando il senatore Blancardi a primo presidente della camera "perché credo non abbia parentele in Piemonte... le quali possano nelle cause patrimoniali ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...