CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] (erano membri della commissione il Galli, primo presidente della Camera dei conti, il presidente del Senato Virgino e sette senatori). Tutti i giudici contribuirono con la loro equanimità ad alleviare la sorte dei compromessi; soltanto il C. e il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] sposò Abondio Rezzonico, nipote di Clemente XIII. Alla morte del padre, nel 1731, Clemente XII nominò il B. senatore di Bologna, carica tradizionale nella famiglia Boncompagni. Dichiarato sostenitore delle pretese spagnole su Napoli, così come lo era ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] carriera diplomatica attiva, ma il ministro S. Sonnino lo invitò a restare al Commissariato fino alla fine della guerra.
Nominato senatore nell'ottobre del 1913, l'8 dicembre dello stesso anno il G. prestò giuramento, introdotto in aula dai colleghi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] al fine di liberare il rettore di quest'ultima provincia, Stefano, fratello del Colonna.
Nella seconda metà del 1293 fu nominato senatore di Roma, insieme con Orso Orsini. Quando, poco dopo l'assunzione della carica, l'Orsini morì e i suoi eredi si ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Ignazio
Giancarlo Sorgia
Discendente da una antica famiglia catalana trasferitasi in Sardegna probabilmente tra la fine del sec. XIV e i primi del sec. XV, e che ebbe una notevole importanza [...] l'avversavano in nome dell'autonomia sarda. Di convinzioni liberali, amico del conte di Cavour, nel maggio 1848 fu nominato senatore.
Dopo l'unificazione italiana, l'A. fu tra i primi a occuparsi dei gravi problemi economico-sociali della Sardegna ...
Leggi Tutto
BALBI, Teodoro
Franz Babinger
Nacque l'8 sett. 1542 a Venezia da Eustachio. Erano suoi fratelli Zaccaria, Bernardo e Marietta, moglie di Giovanni Barbarigo. Nel 1570 partecipò alla guerra di Cipro come [...] avvenimento al 1572 e affermano che in ricompensa del suo eroismo fu conferita al B. la dignità senatoria: "onde per li meriti del suo valore fu poscia creato senatore".
Il 31 marzo 1578 il B. fu nominato console veneziano in Siria per la durata di ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] . Il prestigio e le ricchezze del casato resero al C. facile l'ascesa alle più alte cariche cittadine: nel 1788-89 fu senatore di Palermo e governatore del Monte di pietà, l'anno successivo capitano di giustizia e dal 1794 al 1796 pretore di Palermo ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] gli esclusi nello scrutinio per entrare in Pregadi. Riusci ad entrare in zonta l'anno dopo e nel maggio del 1592 diventò senatore. La sua partecipazione ai ballottaggi per le cariche pubbliche si fece via via più frequente e proprio nel 1592 gli si ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] Priuli di Girolamo. Oltre a Giovanni, la coppia ebbe almeno tre figli e tre figlie: Francesco (il primogenito, senatore e consigliere di Venezia), Girolamo, Antonio (l’unico che ebbe discendenza legittima), Pisana e Bianca (monache nel monastero ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] alla nobiltà nell'"albergo" Cicala e, nello stesso anno, venne scelto come console della Ragione. Quindi nel 1546 fu eletto senatore, carica che ricopriva all'epoca della congiura di Gian Luigi Fieschi, nella quale non è ben chiaro quale parte abbia ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...