BONCIANI, Angelo
Franco Cardini
Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] papale, dato a Ferrara il 14 luglio 1438 e diretto "nobili viro Angelo de Boncianis de Florentia militi iuris doctori", lo nomina senatore di Roma, per un anno, alla fine dell'ufficio di Francesco Salimbeni.
Tale ufficio il B. tenne dal 1º ott. 1438 ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] . Fece pratica legale a Firenze nello studio dell'auditore A. Mormorai. Grazie all'amicizia e alla stima del senatore C. Montemagni, segretario di Stato e suo concittadino, lasciò la carriera delle leggi e intraprese quella politica, che ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] città di Milano, eletto per Porta Romana, divenne senatore togato il 28 dic. 1535. Probabilmente nel medesimo libellus ad Alfonso d'Ávalos e una lettera di dedica al G. "Caesareo senatori, ac praetori Cremone".
Fonti e Bibl.: P. Giovio, Lettere, a ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Giorgio Malopera, dei marchesi di Ceva (un altro ramo), che nel 1534 acquistò parte del feudo di Briga e nel 1535 fu nominato senatore di Piemonte.
Nel 1536 la Savoia fu invasa dalle truppe del re di Francia Francesco I. Il duca Carlo II mantenne il ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] del Casentino. Fece parte della Balia incaricata della riforma dello Stato mediceo e il 27 apr. 1532 fu creato senatore da Clemente VII. Dedito alla mercatura, sembra fosse fallito, e, secondo il Busini, poté riprendersi soltanto grazie alla ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] 1350 s'inserì, come diplomatico, nella dinamica dei rapporti veneto-padovani ed intervenne nelle lotte contro i Visconti; come senatore recò il suo intelligente contributo a quella vasta serie di riforme che si attuarono in Venezia nella seconda metà ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] fiscale patrimoniale di, qua dai monti, incarico che lo poneva tra il personale componente il Senato di Piemonte. Creato quindi senatore il 6 giugno 1620, nel 1623 fu inviato da Carlo Emanuele I presso il governatore di Milano, Gómez; Suárez de ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] e nel 1379, contro i Genovesi, fu capitano delle barche del sestiere di Cannaregio. Degli altri fratelli del D. - Alvise (senatore, morì nel 1383), Marco, Piero, Tornà - nulla si sa con certezza; dalla discendenza di Nicolò uscirà Marco, dottore e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] carriera politica con l'ingresso in Pregadi; la madre invece era figlia di quel Marino che, dopo essersi segnalato come senatore e consigliere ducale, fu podestà a Verona ed a Padova, duca di Candia ed ascese alla Procuratia de Citra. Ilfratello ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] una Cronaca di Saluzzo, Francesco Scipione, autore di una Cronaca del Monferrato, e soprattutto Lodovico, zio paterno del D., senatore a Torino e autore della prima Historia del Piemonte (1608).
Proprio con Lodovico era inoltre avvenuto il passaggio ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...