Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] le famiglie preminenti e il resto della popolazione romana. Così nella Vita Gregorii Magni Giovanni Diacono ricorda che "clerus, senatuspopulusqueRomanus" avevano eletto il pontefice (v. Hinschius, 1869, vol. I, p. 220, nota 2) e nel Liber diurnus ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] - oltre che con il tema 'augusto' della fondazione di Roma - tanto con quello della paternità ("senatus et equester ordo populusqueromanus universus appellavit me patrem patriae": ibid., 35, 1) quanto con quello del consenso ("consensus universorum ...
Leggi Tutto
S.P.Q.R.
– Abbreviazione frequente nelle epigrafi latine per indicare la civitas Romanorum, cioè il popolo romano come unità politica; in origine forse equivalente a Senatus Populus Quirites Romani (v. quirite), poi intesa come Senatus PopulusQue...
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...