L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] , Brian, Famous microscopists. Joseph Jackson Lister, 1786-1869, "Proceedings of the Royal microscopical society", 22, 1987, pp. 273-297.
Hartley 1993: Hartley, Walter G., The light microscope. Its use and development, Oxford, Senecio, 1993. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] del genere Brassica, produce adenomi e anche carcinomi della tiroide. Gli alcaloidi della pirrolizidina, ricavabili soprattutto da Senecio, sono sostanze ad azione epatotossica e carcinogenetica per il fegato. Varie altre sostanze di origine vegetale ...
Leggi Tutto
senechiano agg. – Del filosofo e scrittore lat. Lucio Anneo Sèneca (circa 4 a. C
65 d. C.), maestro di Nerone e autore di opere filosofico
-morali (Dialoghi, Lettere a Lucilio, ecc.) e drammatiche (9 tragedie): il pensiero, il moralismo, lo...
senecione
senecióne s. m. [dal lat. tardo senecio -onis, der. di senex «vecchio», per la peluria bianca formata dai capolini sfioriti dei fiori di alcune specie, somigliante alla canizie senile]. – 1. Nella classificazione botanica, genere...