• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [446]
Biografie [61]
Geografia [108]
Storia [84]
Geografia umana ed economica [61]
Africa [44]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Geopolitica [33]
Diritto [24]

Benèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Benèlli, Giovanni Ecclesiastico italiano (Poggiole di Vernio, Firenze, 1921 - Firenze 1982), sacerdote (1943), nel 1947 entrò nella Segreteria di stato come segretario dell'allora sostituto mons. Montini. Inviato alla nunziatura [...] Madrid (1962), nel 1965 fu nominato osservatore della Santa Sede presso l'UNESCO. Arcivescovo (1950), fu pronunzio nel Senegal e delegato apostolico nell'Africa occidentale. Nel 1967 Paolo VI lo richiamò a Roma nominandolo sostituto della Segreteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – SEGRETERIA DI STATO – AFRICA OCCIDENTALE – RIO DE JANEIRO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benèlli, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Sall, Macky

Enciclopedia on line

Sall, Macky Uomo politico senegalese (n. Fatick 1961). Esponente di primo piano nel panorama politico senegalese, negli anni ha diretto diversi dicasteri e, con alle spalle un anno come ministro dell’Interno, nel [...] , ottenendo 82 seggi contro gli 80 aggiudicatisi dall'alleanza di opposizione composta dalle coalizioni Yewwi Askan Wi e Wallu Senegal. Dal febbraio 2022 al febbraio 2023 ha ricoperto la carica di presidente dell'Unione africana. L'uomo politico non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE AFRICANA – EROSIONE – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sall, Macky (1)
Mostra Tutti

Vivaldi, Ugolino e Guido

Enciclopedia on line

Navigatori genovesi del sec. 13º. Poche sono le notizie certe che se ne hanno. Partiti da Genova nel 1291, i due fratelli attraversarono lo stretto di Gibilterra e costeggiarono l'Africa fin presso le [...] . Un codice conservato a Genova, ed erroneamente attribuito ad Antoniotto Usodimare, narra che i V. sarebbero giunti nel Senegal e di là sarebbero stati condotti prigionieri alla corte del Prete Gianni in Abissinia. Un testo spagnolo del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ANTONIOTTO USODIMARE – PRETE GIANNI – ABISSINIA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivaldi, Ugolino e Guido (1)
Mostra Tutti

Socé, Ousmane

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore senegalese di lingua francese Ousmane Socé Diop (Rufisque 1911 - ivi 1973). Trasferitosi in Francia per studiare veterinaria, si legò al gruppo di scrittori dell'Étudiant noir [...] Mirages de Paris (1937). Tornato in patria, si dedicò al giornalismo e alla politica, dirigendo (1952-57) il giornale Le phare du Sénégal e ricoprendo incarichi governativi e diplomatici; riunì i proprî interventi all'ONU in L'Afrique à l'heure de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – SÉNÉGAL – FRANCIA – NOIRE – ONU

Laye, Camara

Enciclopedia on line

Scrittore guineano di lingua francese (Kouroussa 1928 - Dakar 1980). Studiò a Conakry e poi in Francia. Raggiunse la notorietà con il romanzo L'enfant noir (1953; trad. it. Io ero un povero negro, 1966), [...] del mito della negritudine. Tornato in patria nel 1956, vi ricoprì importanti cariche politiche. Nel 1965 si esiliò in Senegal dove scrisse Dramouss (1966), violenta satira del regime politico guineano, e Le maître de la parole (1978), che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – ALLEGORIA – SENEGAL – CONAKRY – MALINKE

Jawara, Sir Dawda Kairaba

Enciclopedia on line

Jawara, Sir Dawda Kairaba Uomo politico della Gambia (n. 1924). Compiuti gli studî nel Ghana (1948) e nel Regno Unito (1953), si dedicò all'attività politica e divenne ministro dell'Educazione (1960-61). Leader del People's progressive [...] lo costrinse all'esilio; rientrato in Gambia nel 2002, non può prendere parte alla vita politica per il resto della sua vita. Dal 1982 al 1989 è stato vicepresidente della Confederazione di Senegambia, formata dal suo paese e dal circostante Senegal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – REGNO UNITO – SENEGAMBIA – SENEGAL – GAMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jawara, Sir Dawda Kairaba (1)
Mostra Tutti

Dumont, René

Enciclopedia on line

Agronomo francese (Cambrai 1904 - Fontenay-sous-Bois, Val-de-Marne, 2001); professore di agricoltura comparata all'Institut national agronomique (1933-74), docente all'Institut d'études politiques di Parigi [...] partie (1962); Sovkhoz, Kolkhoz ou la problématique du communisme (1964; trad. it. 1966); Paysanneries aux abois. Ceylon, Tunisie, Senegal (1972; trad. it. Il dramma delle società contadine, 1974); L'utopie ou la mort (1973; trad. it. 1974); Paysans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZO MONDO – AGRICOLTURA – SENEGAL – KOLKHOZ – PARIGI

Keita, Modibo

Dizionario di Storia (2010)

Keita, Modibo Leader panafricanista e primo presidente del Mali (Bamako 1915- ivi 1977). Nato in una famiglia mande d’alto lignaggio, insegnante, fu cofondatore (1946) del Rassemblement démocratique [...] ’Africa occid. propugnata da Keita. Vincitore delle elezioni (1957), K. realizzò solo parte del suo progetto federale (1959) con il Senegal. L’unione fu dissolta nel 1960 per disaccordi tra K. e il più moderato Senghor. Presidente del Mali (1960-68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – SOCIALISMO – SENEGAL – BAMAKO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keita, Modibo (1)
Mostra Tutti

SEMBÈNE, Ousmane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sembène, Ousmane Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] tipo di lavoro manuale. Nel 1942 fu arruolato nell'esercito coloniale francese e combatté in Francia e in Germania. Tornato in Senegal nel 1947 partecipò allo sciopero della ferrovia Dakar-Niger (poi narrato nel suo romanzo Les bouts de bois de Dieu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO FRANCESE – PATRICE LUMUMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMBÈNE, Ousmane (1)
Mostra Tutti

Barrow, Adama

Enciclopedia on line

Barrow, Adama. - Imprenditore e uomo politico gambiano (n. Mankamang Kunda 1965). Imprenditore nel settore immobiliare, membro e tesoriere del Partito democratico unito ma privo di esperienze politiche, [...] stato riconosciuto da Jammeh, che ha chiesto lo svolgimento di nuove elezioni aprendo una grave crisi istituzionale; rifugiatosi in Senegal in attesa della cessazione dello stallo politico, B. si è insediato nel gennaio 2017 dopo l'ingresso nel Paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COLPO DI STATO – SENEGAL – ECOWAS – JAMMEH
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
senegalése
senegalese senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord -occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...
cercopitèco
cercopiteco cercopitèco s. m. [dal lat cercopithecus, gr. κερκοπίϑηκος, comp. di κέρκος «coda» e πίϑηκος «scimmia»; lat. scient. Cercopithecus] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie cercopitecidi, con arti snelli e coda lunga: vivono in gruppi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali