L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] d'acqua e di terre coltivabili. Altre interpretazioni, derivate da tradizioni locali, attestano che, sebbene i megaliti del Senegambia siano precedenti al commercio arabo, in loco l'esportazione dell'oro verso il Nord già esisteva e dunque questi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] nei primi secoli d.C., costituendo la principale componente economica su cui si basava la cosiddetta "civiltà megalitica del Senegambia" e quella di alcune città dell'area del Sahel, quali Djenné (Mali). In Africa occidentale sembra che l'uso ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] il Sine-Saloum, l'edificazione di questi monumenti sarebbe proseguita sino al XIX secolo. Le ricerche nell'area del Senegambia hanno identificato oltre 10.000 tumuli antropici formati da rilievi argillosi o sabbiosi, da tumuli megalitici e depositi ...
Leggi Tutto