NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] della Marca anconetana, e da frate Simone da Montecchio (Treia), priore del convento di Tolentino, ai vescovi Federico di Senigallia e Tommaso di Cesena il giorno 7 luglio del medesimo anno nel palazzo del Comune di Macerata. La lettera pontificia ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] di Roma. Sempre nel 1904 un altro bozzetto ciociaro, Bambina che ascolta le favole (ripr. ibid., fig. 1883), esposto a Senigallia, ricevette la medaglia d'argento del ministero della Pubblica Istruzione. Il gusto per il folclore e per il soggetto ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] Croce (realizzato tra il 1604-08) e per il vicino palazzo comunale (i lavori furono avviati nel 1611) a Senigallia, per la costruzione della cattedrale di Fabriano (progetto approvato solo nel 1607).
Presto, però, iniziarono anche i problemi con ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] è evidente il legame con l’arte di Pietro Perugino e di Giovanni Santi, entrambi attivi a Fano e nella vicina Senigallia, mentre nelle opere successive si notano assonanze con l’arte di Luca Signorelli, più volte attivo nelle Marche.
Fermo fu una ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] dell'Armata, carica seconda solo al capitano generale da Mar, e s'impegnò nella caccia ai pirati barbareschi, bombardando Senigallia da loro occupata. Nel 1644 fu tra i consiglieri ducali per il sestiere di Dorsoduro, uno dei rari incarichi ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] , alla stesura di un contratto stipulato fra il rettore del collegio stesso, A. Agazario, e un certo L. Baldassino di Senigallia. Il 24 novembre dell'anno seguente, nel palazzo del cardinale G. Rusticucci, il G. fu ordinato chierico. In quegli anni ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] , da A.R. Lesage, Crispin rival de son maitre, libr. di L.A. Tottola, Venezia, teatro S. Samuele, 29 dic. 1797; La fiera di Senigallia (farsa in 2 atti, libr. di G. Dolfin, ibid., 10 dic. 1797; L'amore a dispetto (dramma giocoso, libr. di G. Palomba ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] dal 4 giugno 1855. Nel 1859, al momento delle insurrezioni, il D. fu incaricato di riportare l'ordine a Fano, Senigallia e Pesaro, e riuscì a conservare le Marche al Papato senza quegli eccessi commessi negli stessi giorni dallo Schinid a Perugia che ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] espellere dalla Russia. Tornò allora in Italia, dove non fece fatica ad inserirsi nell'ambiente di teatro: nel giugno cantò a Senigallia e nell'autunno a Venezia, ne La cameriera di spirito di G. Gazzaniga e ne L'orfanella americana di P. Anfossi ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] vuol sofferenza di L. Leo, Napoli 1750); Ermelinda (libretto di G. Benedetti, Faenza 1751); Ezio (P. Metastasio, Senigallia, teatro Condominale, 1751); Artaserse (Metastasio e G. de Franceschi, Forlì, teatro Pubblico, 1752); Ilre pastore (id., 1756 ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...