La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] le note più suggestive e convincenti sono ancora quelle autobiografiche, che affiorano a tratti, del malinconico raccoglimento della senilità e della religione delle lettere, che induce il vecchio poeta a invocare l’ultimo conforto dalla poesia: «A ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] e stimolatrice del B. non si accompagna, in genere, ad analoga validità di realizzazioni, e non per stanchezza o senilità. Si tratta dei limiti di un periodo di contrastata e contraddittoria transizione, nei quali si inseriscono o risolvono i limiti ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] Arteriosclerosi e processi di senescenza, in IlMorgagni, III [1970], pp. 59-74; Letalità da influenza nell'età senile, in Terapia, LV [1970], pp. 178-182; Ultrastruttura delle lesioni cerebrali negli stati senilicon particolare riferimento ad alcuni ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] specialmente nell'inanizione cronica e durante alcune malattie (tubercolosi, anemia perniciosa), nell'inattività dello stomaco, nella senilità; si atrofizzano la parete muscolare e, in modo particolare, le ghiandole e si può giungere all'anadenia ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] Atene diritto di far testamento.
È poi nullo il testamento se il testatore ha la mente indebolita da demenza (μανία), da senilità (γῆρας), dall'effetto di un filtro (ϕάρμακον), da malattia (γόσος), ovvero se il testamento gli è stato suggerito da una ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] della ghiandola, conseguendone cisti o cicatrici; sono state descritte zone necrotiche nel diabete.
Con la senilità il tessuto ghiandolare subisce un'atrofia, a carico specialmente delle cellule cromofile, e un corrispondente accrescimento ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] per le forme marine libere mancano gli argomenti per spiegarne la scomparsa.
In molti casi pare sia stata la senilità a causare la scomparsa. Gruppi molto antichi, appartenenti generalmente ai tipi persistenti e poveri di specie, sembrano avere ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] in un certo indebolimento mentale o per disposizioni individuali o per il sopravvenire di una concausa, che per lo più consiste nella senilità" (S. De Sanctis, 1909).
Come si vede, più che di una classificazione, oggi si parla di gruppi di malattie o ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] dell'alcool sugl'incidenti stradali, sull'insorgenza dell'arteriosclerosi, sulla riduzione della capacità sessuale e sulla senilità precoce.
La prevenzione però, per i limiti che inevitabilmente presenta in quanto a risultati, non può rappresentare ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] .
Il suo consumo ha ricevuto un forte impulso dalle pubblicazioni di E. Mečnikov (Metschnikoff), secondo cui la senilità precoce sarebbe dovuta precipuamente all'azione di sostanze tossiche, prodotte dai batterî putrefattivi del colon, e potrebbe ...
Leggi Tutto
senilita
senilità s. f. [der. di senile]. – 1. L’ultima fase della vita dell’uomo, quella che tramite la presenilità fa seguito alla maturità. S. precoce, lo stesso che senilismo. Con sign. più generico, vecchiaia, età senile: anche la s....
senile
agg. [dal lat. senilis, der. di senex «vecchio»]. – Di vecchio, da vecchio: l’età s.; avere un aspetto s.; caratteristico della vecchiaia, dei vecchi: esperienza s.; malattie s.; rammollimento s.; demenza s. (v. demenza); arco s., in...