• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [29]
Arti visive [32]
Storia [23]
Religioni [10]
Archeologia [12]
Storia delle religioni [6]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [4]
Geografia [5]
Cinema [2]

SENLIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SENLIS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] : attaccata dal duca d'Aumale, fu salvata da La Noue e nell'anno 1598 riconobbe Enrico IV. Nei tempi moderni la vita di Senlis è stata estremamente calma. Questa città non ha fatto parlare di sé che all'epoca dell'invasione tedesca nel 1914. Bibl.: V ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MARGHERITA DI NAVARRA – DUCA D' ORLÉANS – MARIA STUARDA – ANTICO REGIME

SENLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENLIS (Augustomagus) J. Mertens Cittadina della Francia settentrionale, capoluogo della tribù dei Silvenectes con il nome di Ratamaras; l'oppidum indigeno scomparve con la costruzione della nuova città [...] enceintes romaines de la Gaule, Parigi 1907, pp. 112-116; G. Matherat, Le temple d'Hercule des Arènes de Senlis, in Comptes Rendus Soc. hist. et d'arch. de Senlis, 1946-47, pp. 9-12; id., ibid., 1934-39, pp. 12-14 (ponte), pp. 10-12 (palazzo), pp. 8 ... Leggi Tutto

Couture, Thomas

Enciclopedia on line

Couture, Thomas Pittore (Senlis 1815 - Villiers-le-Bel 1879). Allievo di A. J. Gros e di P. Delaroche, ebbe grande successo soprattutto dopo aver esposto Orgia romana nel Salon del 1847 (ora al Louvre). Esercitò grande [...] influenza sugli artisti contemporanei col suo eclettismo stilistico e la vistosa messa in scena dei suoi soggetti storici e sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – SENLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Couture, Thomas (1)
Mostra Tutti

Pardé, Maurice

Enciclopedia on line

Idrologo e geografo francese (Senlis 1893 - Nancy 1973) prof. nell'univ. di Grenoble dal 1935 al 1966. Rinnovò i metodi dell'idrologia fluviale e condusse numerosissimi studî sui regimi dei fiumi, proponendone [...] anche una classificazione rigorosa e accolta con grande favore. Tra i suoi scritti, notevoli quelli relativi al regime del Rodano (1925), del Mississippi (1930), della Loira (1964), e il manuale Fleuves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – IDROLOGO – GRENOBLE

Baumé, Antoine

Enciclopedia on line

Chimico francese (Senlis 1728 - Parigi 1804); si occupò di diversi problemi tecnici e di tecnologia chimica; ideò un areometro che porta il suo nome ed effettuò ricerche riguardanti la comparazione delle [...] diverse scale termometriche. Tra le sue opere: Les éléments de pharmacie théorique et pratique (1762) e La chimie expérimentale et raisonnée (1773) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREOMETRO – PARIGI

Pipino II

Enciclopedia on line

Pipino II Figlio (n. 823 circa - m. Senlis dopo l'864) di Pipino I. Succeduto nell'838 al padre, si alleò con lo zio Lotario contro Carlo il Calvo. Vinto, perdette il suo regno (843); continuò a combattere con alterne [...] vicende per la riconquista dell'Aquitania, finché, sconfitto definitivamente e fatto prigioniero, fu fatto rinchiudere da Carlo il Calvo nella fortezza di Senlis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL CALVO – AQUITANIA – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pipino II (2)
Mostra Tutti

La Valette, Charles-Jean-Marie-Félix marchese di

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico francese (Senlis 1806 - Parigi 1881). Entrato in diplomazia sotto la monarchia di luglio, come deputato fu con Guizot (dal 1846); dopo la rivoluzione del 1848 passò al partito [...] del futuro Napoleone III, che lo fece ambasciatore a Costantinopoli (1851-53) e poi, nel 1853, senatore. Ambasciatore a Roma (1861), ne fu richiamato l'anno dopo per la sua politica ostile al mantenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – NAPOLEONE III – AUSTRIA – PARIGI – LONDRA

Cazeneuve, Bernard

Enciclopedia on line

Cazeneuve, Bernard Cazeneuve, Bernard. – Uomo politico francese (n. Senlis 1963). Avvocato, membro del Partito socialista, compiuti gli studi di Scienze politiche ha iniziato la carriera politica nel 1991 come consigliere [...] tecnico di T. de Beaucé, ricoprendo successivamente gli incarichi di consigliere generale della circoscrizione della Manica (1989), e quindi di sindaco di Cherbourg-Octeville (2001-12) e svolgendo parallelamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHERBOURG-OCTEVILLE – MANICA

Baumé Antoine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Baume Antoine Baumé ⟨bomé⟩ Antoine [STF] (Senlis 1728 - Parigi 1804) Prof. di chimica nel Collegio di farmacia di Parigi (1786). ◆ [MTR] [MCF] Grado B.: unità convenzionale di misura (simb. Bé o B) della [...] densità di liquidi alla temperatura di 4 °C, definita da un areometro ideato dallo stesso B.; tale strumento (areometro B.) è un areometro a volume costante che porta una graduazione uniforme tale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Montand, Yves

Enciclopedia on line

Montand, Yves Nome d'arte del cantante e attore francese Ivo Livi (Monsummano 1921 - Senlis, Oise, 1991); cresciuto a Marsiglia, esordì nel 1938 in piccoli locali come cantante e imitatore. Nel 1944 a Parigi ottenne [...] i primi successi accanto a É. Piaf al Moulin Rouge, affinando nel contempo le sue doti artistiche in un repertorio che lo ha reso famoso in tutto il mondo: Mon manège à moi; Grands boulevards; Les feuilles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – SENLIS – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montand, Yves (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali