L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] conflitto con Massimiliano: gl'Imperiali invasero di nuovo l'Artois che fu definitivamente ceduto loro col trattato di Senlis (1493), ma diminuito del Boulonnais, che poi coll'Ardrésis e il Calaisis, fu sottoposto amministrativamente alla Picardia ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] per P. quanto per Saint-Denis. I conti di P. erano ormai sovrani di un ristretto dominio che si estendeva da Senlis a Orléans, e la città, che si collocava in posizione centrale, divenne lentamente una delle residenze preferite del re.Un momento ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] di Cîteaux, fu approvata le regola dell’Ordine dei templari. Nello stesso anno operò per sanare il dissidio sorto fra Stefano di Senlis vescovo di Parigi, che aveva sostituito i canonici secolari di Notre-Dame con i vittorini, e il re Luigi VI il ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] morte gli Stati della provincia riconobbero per sovrano Carlo VIII. Ma Massimiliano mosse al contrattacco, occupando Besançon; e la pace di Senlis (1493) gli restituì tutta la provincia, che passò poi a Carlo V. Da questo fu lasciata a Filippo II; e ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] costosi, erano essenzialmente degli anfiteatri, ma potevano all'occasione servire da teatro. Così, tra altre, le arene di Lutetia, di Senlis, di Sanxay. Questo tipo di edificio, non sembra esistere fuori della Gallia.
c) Sotto il Foro, che in Gallia ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] chiese all'abbazia di S. di inviargli delle reliquie e dei canonici per la fondazione di un priorato nel castello di Senlis. Un atto del 1262 attesta la donazione da parte del re del frammento della Santa Spina, racchiuso in un reliquiario-ostensorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della Puglia aragonese, non è ostile a una spedizione francese.
1493: Carlo VIII con i trattati di Barcellona e di Senlis, in cambio di concessioni territoriali al confine catalano, in Artois e in Franca Contea, ottiene il favore del re d’Aragona ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] , torricelle, ghimberghe, collegati tra loro con numerosi e audaci archi rampanti.
Citiamo i campanili di Chartres (fine sec. XII), di Senlis, di Reims, di Amiens, di Notre-Dame di Laon; di Friburgo, di Ulma, di Colonia, di Ratisbona in Germania; di ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] Iesse compare negli archivolti dei portali mariani delle chiese francesi derivati dal portale dell'Incoronazione della Vergine a Senlis (1170); il motivo, inoltre, appare spesso nelle B iniziali del Beatus Vir dei salteri e frequentemente viene anche ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] , intuiti già da Gaillard (1963), sembrano essere il risultato della conoscenza delle creazioni monumentali francesi - specialmente Senlis (Ocón Alonso, 1997b) - e della familiarità con un repertorio di modelli bizantineggianti da cui derivano i ...
Leggi Tutto