In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] e ad Arlon, templi come a Beauvais e a Daubourg, are come a Charleville, teatri ed anfiteatri come a Lillebonne, Senlis, Soissons, Beauvais, Amiens; invece nella Belgica settentrionale si rinvennero soprattutto resti di vici: uno a Vieux Virton, l ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] -Aymour, in Congrès arch. de France, xliv, 1878, p. 69 ss.; G. Mathérat, in Comptes-rendus de la Soc. d'hist. et d'arch. de Senlis, 1946-47, p. 9 ss.; id., in Bull. Antiq. France, 1945-47, p. 187 s.;
Bononia o Gesoriacum (Boulogne): C.I.L., xiii, p ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] tra la Francia e la Santa Sede relativamente alla riconquista della Sicilia, concluse nell'agosto del 1290 con la convenzione di Senlis.
Due mesi prima, il 7 giugno 1290, Carlo II aveva nominato B. protonotaro del Regno di Sicilia, carica che gli fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] a cui si aggregano via via le acquisizioni territoriali: dopo il “ritorno” del Tirolo (1490), la pace stipulata a Senlis con la Francia nel 1493 significa appropriazione della Franca Contea e, soprattutto, dei ricchissimi Paesi Bassi. Qualcosa sfugge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] profeti d’oltralpe, sulle guglie e sui pinnacoli che svettano dalle coperture delle cattedrali di Chartres, Bourges e Senlis, nei peducci delle volte, sugli archi rampanti e sui capitelli, si arrampica una fauna mostruosa, brulicano esseri deturpati ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] il conte Rinaldo II accordò agli abitanti di Soissons uno statuto (charte) analogo a quello di Compiègne e di Senlis, e che per il suo carattere specialmente agricolo servì di modello a diverse comunità religiose e urbane della Piccardia, Sciampagna ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] è obbligato ad articolarsi su cinque navate. Ne scaturisce una struttura di ponderata solennità, in cui, come a Senlis e a Mantes, si ottiene una partizione in verticale che distribuisce su eguali altezze arcata, matroneo e cleristorio, composto ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] che vide impegnati nelle scelte, anche poco fortunate, attori lungimiranti e coraggiosi, si debbono ricordare Appuntamento a Senlis di J. Anouilh (teatro Excelsior di Milano, 31 genn. 1947), recitato con convinto fervore; la prima italiana ...
Leggi Tutto
MALVANO, Ugo
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] opere dell'inizio del decennio, tuttavia, già si evidenzia una diversa interpretazione della lezione impressionista: difatti, ne La cattedrale di Senlis (1921: Ibid., ripr. ibid., p. 91) o in Coin de village. Culoz (1923: Ibid., ripr. in U. M., 2002 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] quest'ultima esigeva che alla lega partecipasse anche il re di Francia. Poco dopo, nel maggio 1493, il trattato di Senlis liberava la Francia da ogni preoccupazione verso il confine orientale e rendeva sempre più probabile la calata di Carlo VIII ...
Leggi Tutto