• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [113]
Arti visive [32]
Biografie [29]
Storia [23]
Religioni [10]
Archeologia [12]
Storia delle religioni [6]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [4]
Geografia [5]
Cinema [2]

SENLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENLIS (Augustomagus) J. Mertens Cittadina della Francia settentrionale, capoluogo della tribù dei Silvenectes con il nome di Ratamaras; l'oppidum indigeno scomparve con la costruzione della nuova città [...] enceintes romaines de la Gaule, Parigi 1907, pp. 112-116; G. Matherat, Le temple d'Hercule des Arènes de Senlis, in Comptes Rendus Soc. hist. et d'arch. de Senlis, 1946-47, pp. 9-12; id., ibid., 1934-39, pp. 12-14 (ponte), pp. 10-12 (palazzo), pp. 8 ... Leggi Tutto

Couture, Thomas

Enciclopedia on line

Couture, Thomas Pittore (Senlis 1815 - Villiers-le-Bel 1879). Allievo di A. J. Gros e di P. Delaroche, ebbe grande successo soprattutto dopo aver esposto Orgia romana nel Salon del 1847 (ora al Louvre). Esercitò grande [...] influenza sugli artisti contemporanei col suo eclettismo stilistico e la vistosa messa in scena dei suoi soggetti storici e sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – SENLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Couture, Thomas (1)
Mostra Tutti

Chambiges, Pierre

Enciclopedia on line

Architetto (n. Parigi - m. ivi 1544), figlio di Martin; terminò la costruzione del transetto di Beauvais ed eseguì quello della cattedrale di Senlis. Trasformò il castello di Chantilly (1527-30), lavorò [...] al castello di Saint-Germain-en-Laye e a Fontainebleau (1540 c.). Accolse nella sua arte modi e forme italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSETTO – BEAUVAIS – PARIGI

BEAUVAIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAUVAIS C. Lautier (lat. Caesaromagus, Bellovacus) Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] partiva la via che attraverso Pontoise raggiungeva Parigi. La città occupa il sito del centro gallo-romano di Caesaromagus, fondato alla fine del sec. 1° a.C. sul luogo di un insediamento dei Galli Bellovaci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHETTI A SESTO ACUTO – GUERRA DEI CENTO ANNI – INVASIONI BARBARICHE – AREA PRESBITERIALE – MARTIN CHAMBIGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUVAIS (2)
Mostra Tutti

PICCARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PICCARDIA D. Sandron (franc. Picardie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] -Chami, La Basse-Oeuvre de Beauvais, ivi, pp. 35-45; J. Durand, Fouilles de quelques églises paroissiales du XIe siècle dans Senlis et sa région (Oise), ivi, pp. 50-55; A. Prache, D. Johnson, L'architecture et la sculpture de l'église de Morienval ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – FILIPPO II AUGUSTO – LUDOVICO I IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDIA (3)
Mostra Tutti

Chambiges, Martin

Enciclopedia on line

Chambiges, Martin Architetto (n. Parigi - m. Beauvais 1532); ricostruì il transetto di S. Stefano di Sens ed elevò (1499-1513) le due facciate con i meravigliosi rosoni fiammeggianti. Costruì la facciata gotica della cattedrale [...] di Troyes (dal 1507), il tran setto della cattedrale di Beauvais (dal 1500) e il transetto della cattedrale di Senlis (progetto del 1516). Le due ultime opere furono condotte a termine dal figlio Pierre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSETTO – PARIGI – TROYES – ROSONI – SENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chambiges, Martin (1)
Mostra Tutti

ILE-DE-FRANCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILE-DE-FRANCE A. Prache Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] di Saint-Denis, di cui Suger era così fiero. Il coro di Saint-Germain-des-Prés è di poco posteriore; le cattedrali di Senlis e di Noyon erano in costruzione intorno al 1150, quelle di Laon e di Parigi nel 1160 ca.; il nuovo stile attraversò la Manica ... Leggi Tutto

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] archivolti del p. centrale di Saint-Denis, di Saint-Julien a Le Mans, di Saint-Maurice ad Angers o di Notre-Dame a Senlis e dai tre soltanto del p. occidentale centrale di Chartres, di Saint-Loup-de-Naud o di quello meridionale di Notre-Dame-du-Fort ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AUBERT, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato a Parigi nel 1884. È professore all'École des Chartes, direttore delle collezioni di scultura al Louvre, direttore del Museo Rodin e del Museo Condé a Chantilly, professore e direttore [...] di monumenti e ampî lavori di sintesi. Fra gli edifici da lui studiati, citiamo Notre Dame di Parigi, le cattedrali di Noyon e Senlis, le chiese di S. Benoît-sur-Loire e di S. Sernin di Tolosa, la chiesa di Conques. Fra i suoi libri d'insieme ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – CHANTILLY – CONQUES – PARIGI

Seuphor, Michel

Enciclopedia on line

Seuphor, Michel Pseudonimo del pittore, scrittore e critico d'arte Fernand Louis Berckelaers (Anversa 1901 - Parigi 1999). Interessato alla poesia e all'arte contemporanea, pubblicò ad Anversa la rivista Het Overzicht [...] opere al Musée national d'art moderne di Parigi), S. scrisse poesie, romanzi e saggi: Lecture élémentaire (1928); Visage de Senlis (1947); Vocations des mots (1966); Jardin privé du géomètre (1974); Falaise et le grand pacifique (1992). Tra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – PIET MONDRIAN – ANVERSA – PARIGI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali