• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [29]
Arti visive [32]
Storia [23]
Religioni [10]
Archeologia [12]
Storia delle religioni [6]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [4]
Geografia [5]
Cinema [2]

Carlo I duca di Lorena

Enciclopedia on line

Figlio (950 circa - 992) di Luigi IV re di Francia, nel 977 ottenne dall'imperatore Ottone II il ducato della Bassa Lorena già ceduto dal padre. Alla morte del re Luigi V, lottò contro Ugo Capeto per farsi [...] eleggere re di Francia; ma fu fatto prigioniero (991) e deportato a Senlis e poi a Orléans. Con lui s'estinse la famiglia dei Carolingi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSA LORENA – UGO CAPETO – CAROLINGI – OTTONE II – LUIGI IV

Chambiges, Martin

Enciclopedia on line

Chambiges, Martin Architetto (n. Parigi - m. Beauvais 1532); ricostruì il transetto di S. Stefano di Sens ed elevò (1499-1513) le due facciate con i meravigliosi rosoni fiammeggianti. Costruì la facciata gotica della cattedrale [...] di Troyes (dal 1507), il tran setto della cattedrale di Beauvais (dal 1500) e il transetto della cattedrale di Senlis (progetto del 1516). Le due ultime opere furono condotte a termine dal figlio Pierre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSETTO – PARIGI – TROYES – ROSONI – SENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chambiges, Martin (1)
Mostra Tutti

Carlo VIII re di Francia

Enciclopedia on line

Carlo VIII re di Francia Figlio (Amboise 1470 - ivi 1498) di Luigi XI, successe al padre nel 1483, sotto la reggenza della sorella Anna di Beaujeu; nel 1484 convocò a Tours gli Stati generali. Nel 1491 sposò la duchessa Anna di [...] grosse concessioni l'ostilità del re d'Inghilterra, del re d'Aragona e dell'imperatore (trattati di Étaples, 1492; Barcellona e Senlis, 1493), iniziò la spedizione il 22 ag. 1494. Il successo fu rapido e facile e il 22 febbraio 1495 C. entrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA DI BRETAGNA – ANNA DI BEAUJEU – STATI GENERALI – INGHILTERRA – LUIGI XI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo VIII re di Francia (3)
Mostra Tutti

Massimiliano I d'Asburgo imperatore

Enciclopedia on line

Massimiliano I d'Asburgo imperatore Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] all'Artois, M. dovette cedere nel 1483 alla Francia per riacquistarle, a eccezione della Borgogna, dieci anni dopo (trattato di Senlis, 1493). Nel frattempo (1486) M. era stato eletto e incoronato re dei Romani, aveva esteso nel 1489 il suo dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CARLO VIII DI FRANCIA – LUIGI XI DI FRANCIA – BIANCA MARIA SFORZA – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiliano I d'Asburgo imperatore (3)
Mostra Tutti

Seuphor, Michel

Enciclopedia on line

Seuphor, Michel Pseudonimo del pittore, scrittore e critico d'arte Fernand Louis Berckelaers (Anversa 1901 - Parigi 1999). Interessato alla poesia e all'arte contemporanea, pubblicò ad Anversa la rivista Het Overzicht [...] opere al Musée national d'art moderne di Parigi), S. scrisse poesie, romanzi e saggi: Lecture élémentaire (1928); Visage de Senlis (1947); Vocations des mots (1966); Jardin privé du géomètre (1974); Falaise et le grand pacifique (1992). Tra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – PIET MONDRIAN – ANVERSA – PARIGI

La Noue, François de

Enciclopedia on line

La Noue, François de Uomo d'arme e scrittore francese (Nantes 1531 - Moncontour, Côtes-du-Nord, 1591); convertitosi al protestantesimo, dopo l'eccidio di Vassy (1562) combatté con L. de Condé, quindi (1573) fu l'anima della [...] anni nella fortezza di Limburgo. Al servizio poi di Enrico di Navarra (1588), riuscì col duca di Longueville a bloccare Senlis, aprendo all'esercito la via su Parigi. Morì per una ferita ricevuta all'assedio di Lamballe. Con i Discours politiques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – ENRICO DI NAVARRA – PROTESTANTESIMO – CÔTES-DU-NORD – LONGUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Noue, François de (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XV, papa Wolfgang Huschner Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] Ugo di Francia e di vescovi suffraganei della sede metropolitica di Reims, il cui testo era stato concordato durante il sinodo di Senlis del giugno 990 e poi messo in bella forma da Gerberto di Aurillac. Re Ugo lamentava il fatto che Arnolfo si fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ETELREDO II D'INGHILTERRA – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XV, papa (3)
Mostra Tutti

MAGALOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Alberto Elisabetta Scarton Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] il 26 luglio 1468 indirizzò a Milano la sua prima lettera scritta in qualità di ambasciatore residente; il 22 agosto era a Senlis, da dove scrisse in favore del Panigarola per spiegare che il congedo del collega era solo frutto de "lengue captive", e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Filippo IV il Bello re di Francia

Enciclopedia on line

Filippo IV il Bello re di Francia Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio [...] . Ma questi riesplosero più violenti che mai quando F. fece arrestare il legato pontificio, Bernardo Saisset, vescovo di Pamiers (Senlis, 1301); il papa rispose con la bolla Ausculta fili, convocando un concilio (1301); a sua volta il re radunò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI NOGARET – FILIPPO III L'ARDITO – ORDINE DEI TEMPLARI – ITALIA MERIDIONALE – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo IV il Bello re di Francia (3)
Mostra Tutti

GREGORIO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO X, papa Ludovico Gatto Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo [...] in Lione e un arcidiaconato nella diocesi di Liegi. Nella stessa occasione Giacomo Pecorara organizzò un concilio a Senlis cui partecipò anche il neoarcidiacono per ottenere a favore della Sede apostolica l'approvazione della "ventesima" sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CASTELLO DI SANTA CROCE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali