MALMAISON (A. T., 30-31)
Andrée R. Schneider
Castello che sorge su un'altura a circa 1 km. dalla riva sinistra della Senna . presso l'abitato di Rueil, che dista 13 km., NO., da Parigi; costruito nella [...] seconda metà del sec. XVIII, fu acquistato nel 1798 da Giuseppina Beauharnais, moglie di Napoleone. Già senza carattere monumentale, fu modificato dal 1800 in poi dagli architetti ufficiali Ch. Percier ...
Leggi Tutto
MILLET, Jean-François
Louis Gillet
Pittore e incisore francese, nato a Gruchy, presso Gréville (Manica), il 4 ottobre 1814, morto a Barbizon (Senna e Marna) il 20 gennaio 1875. Era figlio d'un contadino. [...] I suoi due fratelli, Jean-Baptiste e Pierre, come anche suo figlio François, furono ugualmente pittori non privi d' ingegno. Fu allievo a Cherbourg del Dumoncel e del Langlois de Chevreville, pittori oscuri ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (97.875 ab. nel 2006), alla periferia N di Parigi, nel dipartimento Seine-Saint-Denis, sulla riva destra della Senna, che disegna qui una grande tipica ansa. Importante [...] centro industriale (industrie meccaniche e chimiche).
L’abbazia di S. fu fondata da Dagoberto I (624 ca.) e affidata ai benedettini nel 656. La chiesa, dovuta all’abate Suger (1122-1151), con un complesso ...
Leggi Tutto
MASQUERAY, Émile
Francesco Beguinot
Berberista francese, nato il 21 marzo 1843 a Rouen, morto il 19 agosto 1894 a Saint-Étienne-de-Rouvray (Senna Inferiore). Diresse l'École supérieure des lettres di [...] Algeri.
Tra le sue opere si ricordano: Comparaison d'un vocabulaire du dialecte Zenaga avec les vocabul. correspond. des dialectes des Chawia et des Beni Mzab, in Archives des Missions scientifiques, 1879, ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] 4). Queste strade ed anche la città nel suo insieme, sono orientate leggermente a N-E. La città era separata dalla Senna da un terreno paludoso, e gli edifici pubblici si trovano sul pendìo della collina. Alcuni resti di un emiciclo hanno permesso di ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Malacostrachi della sezione Peracaridi in cui lo scudo, è fuso dorsalmente coi primi segmenti toracici, e lascia scoperti e liberi gli ultimi 5; esso presenta frontalmente un pseudorostro. Nei Cumacei gli occhi sono sessili, per lo più contigui o fusi in un solo; l'addome è lungo e gracile, con uropodi molto allungati.
I Cumacei sono di piccole dimensioni, da 1 a 35 mm.; nella quasi ...
Leggi Tutto
Fu il Burmeister a proporre nel 1834 questo nome per lo stesso gruppo di Crostacei che fino dal 1815 il Leach avea chiamato Edrioftalmi; agli Artrostrachi, il Burmeister contrappose i Toracostrachi, equivalenti ai Podoftalmi dello stesso Leach, ripartendo negli anzidetti due ordini i Crostacei Malacostrachi. L'ordine è adottato tuttora da parecchi autori nella primitiva composizione, considerandolo ...
Leggi Tutto
MAISONS-LAFFITTE (A. T., 30-31)
Pierre LAVEDAN
Paese nel dipartimento Seine-et-Oise, con circa 10.000 ab., posto sulla sinistra della Senna presso la foresta di Saint-Germain, a 17 km. a NO. di Parigi.
Il [...] castello di Maisons-Laffitte, costruito (1642-1651) da F. Mansart per Renato de Longueil, presidente del parlamento di Parigi, poi (1658), marchese di Maisons, nel 1777 passò in proprietà del conte d'Artois, ...
Leggi Tutto
GAMBERO (dal lat. gammărus; fr. écrevisse; sp. cámbaro de río; ted. Flusskrebs; ingl. freshwater crayfish; lat. scient. Astacus o Potamobius fluviatilis Fabr.)
Angelo Senna
Il gambero d'acqua dolce, [...] al quale limitiamo la nostra trattazione, appartiene, come il gambero di mare, più propriamente lupicante o astice, ai Crostacei Macruri rettanti; fu ben noto agli antichi, è ricordato nel folklore ed ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] , Orne, Vire, Sienne, Selune, e verso S due affluenti del fiume Loira: Mayenne e Sarthe. A O della foce della Senna la costa è in gran parte bassa e sabbiosa (stazioni balneari: Deauville, Trouville). Il clima è umido temperato (piovosità 800-1000 ...
Leggi Tutto
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
senna2
sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...