Città della Francia sulla Manica, capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna Inferiore, con 24.945 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale civile e di commercio, di scuole primarie [...] e secondarie; possiede una biblioteca e altri istituti di cultura. La sua posizione, allo sbocco del fiume Arques nella Manica, in una sicura insenatura che si apre nella costa, in questo tratto limitata ...
Leggi Tutto
PUTEAUX (A. T., 30-31)
Valeria Blais
Città della Francia settentrionale, nel suburbio di Parigi da cui dista km. 14, capoluogo di cantone nel dipartimento della Senna, circondario di Saint-Denis, con [...] 38.240 abitanti nel 1931 (32.220 nel 1926). Sorge sulla riva sinistra della Senna su cui ha un piccolo porto.
Ha notevole attività industriale rappresentata da una fabbrica d'armi di stato, da fonderie, fabbriche di motociclette, distillerie, ...
Leggi Tutto
Sèvres Cittadina della Francia settentrionale (23.726 ab. nel 2006), nel dipartimento Hauts-de-Seine, sobborgo sud-occidentale di Parigi sulla riva sinistra della Senna, di fronte a Boulogne-Billancourt. [...] Ha funzione prevalentemente residenziale ed è sede di alcune industrie (ceramiche, strumenti chirurgici, esplosivi).
A S. ha sede l’Archivio internazionale di pesi e misure, in cui sono conservati i campioni ...
Leggi Tutto
Nome (dal celtico *are mori «presso il mare»), usato da Cesare per indicare gli abitanti della regione tra la foce della Loira e quella della Senna ( Aremorica). Erano compresi genericamente tra gli A. [...] i Veneti, i Namneti e gli altri popoli marinari della Bretagna e Normandia ...
Leggi Tutto
Ingegnere e geologo (Ervy, Aube, 1810 - Parigi 1878). Ingegnere capo dei Ponts et chaussées a Parigi (1852-71). Impiantò il servizio idrografico del bacino della Senna e il servizio di previsione delle [...] piene. Nel 1871 fu eletto all'Accademia delle scienze di Parigi ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] -Aube, Châlons-en-C., o lungo i piedi della côte, come Montereau, Ay, Épernay e Reims. Via di accesso naturale al bacino inferiore della Senna, da quello del Rodano a S e da quello della Mosella a E, la C. è stata in ogni tempo una animatissima via ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] XI, il castello feudale dei signori di Longueville, che dal 1364 fu di Bertrand du Guesclin. Essi discesero da Giovanni, conte di Dunois, figlio naturale di Luigi, duca d'Orléans, insignito della contea ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, dipartimento Seine-et-Oise, circondario di Saint-Denis; è situata sulla Senna, a 5 km. a NO. di Parigi. E oggi il centro più importante del canottaggio parigino e da [...] ciò le proviene una discreta animazione. Oltre alle fabbriche di canotti, ne ha alcune di profumerie e colori. La sua popolazione è di 52.609 abitanti (1926). È posta sulla linea ferroviaria da Parigi ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] tribù gallica dei Remi, da semplice sottoprefettura diventò, in epoca tardoimperiale, la capitale della provincia Belgica Secunda, separata da Treviri e dalla Belgica Prima. La forma ovale della cinta ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1802 - Ourne, Sarthe, 1857), figlio di Jean-Baptiste; deputato e governatore generale dell'Algeria nel 1848, tornò in Francia come rappresentante del dipart. della Senna e del Lot e fu [...] nominato ministro della Guerra. Represse le sommosse popolari del giugno e, nominato dittatore, tenne l'ufficio con energia e senza arbitrî: ma il suo atteggiamento gli alienò le masse popolari, che nelle ...
Leggi Tutto
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
senna2
sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...