SENONI (Senŏnes)
Léopold Albert Constans
Popolo celtico, uno dei più potenti della Gallia, che occupava la parte meridionale della Champagne e quella settentrionale della Borgogna, i dipartimenti della [...] Marna, della Senna e Marna, dell'Aube, dello Yonne e del Loiret. La sua capitale era Agedincum, detta Senones dal sec. IV in poi, oggi Sens. Furono alleati di Cesare nei primi tempi del suo proconsolato e nel 57 lo tennero informato di ciò che ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia di NO., formato nel 1790 con una parte della Normandia; ha un'area di 6037 kmq. e conta 308.445 ab. (1926). Deve il suo nome all'Eure, affluente della Senna. Compreso nella parte [...] , che preannunzia già con le sue praterie l'Auge; nella parte orientale la regione fra l'Eure e la Senna è un paese di colline; a N. della Senna, il cui tracciato è stato segnato da una grande faglia, si stende l'altipiano di creta del Vexin-Normand ...
Leggi Tutto
MARLY-le-roi (A. T., 30-31)
Yvonne Dupont
Cittadina nel dipartimento Seine-et-Oise a 18 km. a O. di Parigi, situata su una collina presso la riva sinistra della Senna, con 1670 abitanti. Nella parte [...] più elevata del piccolo centro sorgeva la residenza reale costruita per Luigi XIV a partire dal 1676 con la direzione del Mansart e del Lebrun. Ma non ne resta che l'abbeveratoio, ornato un tempo da gruppi ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, [...] esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano calcareo, di formazione cretacica, ricoperto da strati di limo e inciso da larghe vallate; è formato da parte delle colline cretose dell'Artois e da quasi tutta l'ondulata ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia settentrionale (5548 km2 con 666.500 ab. nel 2006), in Bassa Normandia; capoluogo Caen. Occupa il bacino medio-inferiore del fiume Orne fra la penisola del Cotentin e l’estuario [...] della Senna. A S, una fascia di bassi rilievi (regione a bocage); a N, una regione pianeggiante che digrada verso la Manica. Agricoltura (cereali, barbabietole, foraggi, mele da sidro con cui si produce il liquore calvados) e allevamento di bovini e ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, George-Eugène
Adriano Prandi
Nato a Parigi il 27 marzo 1809, morto ivi l'11 gennaio 1891, percorse col maggior successo la carriera politico-amministrativa, sostenendo la causa di Luigi Napoleone. [...] Prefetto della Senna per 16 anni consecutivi, fu da Napoleone III nominato senatore e creato barone. Il suo nome è legato alla storia di Parigi come a quella dell'urbanistica per aver concepito e attuato il più vasto piano regolatore di Parigi. Con ...
Leggi Tutto
TROYAT, Henry
Vittorio STELLA
Scrittore francese, nato a Mosca il 1° novembre 1911; dal 1920 a Parigi, studiò al liceo di Neuilly-sur-Seine e alla facoltà parigina di diritto. Funzionario della prefettura [...] della Senna, si dimise (1941) per dedicarsi alle lettere.
La sua attività si estende dai romanzi e dalle novelle al teatro, alle biografie, ai saggi, al cinema. Maggiore rilievo è da attribuire alla produzione narrativa: con Faux jour, il primo ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, fratello del precedente, nato a Parigi il 20 gennaio 1843, morto ivi il 29 maggio 1924. Segretario particolare di Jules Ferry quando questi era prefetto della Senna, percorse la [...] carriera delle prefetture nel primo decennio della terza Repubblica francese. All'indomani dell'occupazione francese di Tunisi il C. fu nominato residente generale presso il bey e vi rimase per quattro ...
Leggi Tutto
SAINT-CLOUD (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Seine-et-Oise, 15 km. a O. di Parigi con 16.341 ab. (1931). Ha un'incantevole [...] di arte del giardinaggio: parco classico, in un terreno molto più accidentato di quello di Versailles, su poggi dominanti la Senna, l'arte del Le Nôtre ha tratto profitto delle differenze di livello per comporre dei belvedere sulla pianura, vasche ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (v. vol. V, p. 953)
M. Fleury
Importanti scoperte si sono verificate negli ultimi decenni sia nella «Ile de la Cité», sia nella «città senza mura» sviluppatasi [...] Stefano) e poggiava su un muro della banchina. Sembra dunque che il porto gallo-romano non si trovasse sulla riva destra della Senna, in corrispondenza della Place de Grève (ora Place de l'Hotel de Ville), come si sosteneva sino a ora, bensì lungo la ...
Leggi Tutto
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
senna2
sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...