• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [116]
Arti visive [78]
Storia [62]
Geografia [42]
Europa [48]
Archeologia [38]
Letteratura [24]
Architettura e urbanistica [19]
Sport [14]
Storia per continenti e paesi [12]

Bouilhet, Louis-Hyacinthe

Enciclopedia on line

Scrittore (Cany, Senna Inferiore, 1822 - Rouen 1869). Autore di drammi storici di stampo romantico (Madame de Montarcy, 1856; Faustine, 1864; La conjuration d'Amboise, 1866) e d'altri di vita moderna (Hélène [...] Peyron, 1858; L'oncle Million, 1861). Interessanti le due raccolte di liriche: Festons et astragales (1859) e Dernières chansons (postuma, 1872, con prefaz. di Flaubert, unito al B. da lunga e fraterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUEN – SENNA

Decourcelle, Adrien

Enciclopedia on line

Drammaturgo (Parigi 1821 - Étretat, Senna Marittima, 1892). Tentò dapprima la commedia in versi (Une soirée à la Bastille, 1845; La journée d'un seducteur, 1846), ma ottenne i maggiori successi con drammi [...] di carattere popolare, scritti per lo più in collaborazione: Jenny l'ouvrière (1850), Sarah la créole (1852), Le père (1877), ecc. Scrisse anche commedie borghesi: Monsieur mon fils (1855), Je dîne chez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decourcelle, Adrien (1)
Mostra Tutti

Boulainvilliers, Henri conte di

Enciclopedia on line

Scrittore politico (Saint-Saire, Senna Inferiore, 1658 - Parigi 1722); dopo una breve parentesi militare, si dedicò agli studî, occupandosi di problemi filosofici, sotto l'influsso del pensiero di Spinoza [...] (Réfutation des erreurs de Benoît de Spinoza ..., 1731: che è in realtà una esposizione del pensiero di Spinoza); ma la sua fama è legata alle opere storico-politiche, con le quali, attraverso l'esaltazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI GENERALI – ILLUMINISTICA – ARISTOCRAZIA – LUIGI XIV – FRANCIA

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA Angelo Senna . Genere di Crostacei Decapodi istituito da Lamarck nel 1801, che dà il nome alla famiglia Porcellanidae attualmente inclusa nel sottordine degli Anomuri. Questi Crostacei hanno [...] l'aspetto di granchi perché l'addome, pur essendo bene sviluppato e provvisto di natatoia codale, è ripiegato, come nei Brachiuri, al disotto del corpo; sono forme littorali che si riparano sotto le pietre ... Leggi Tutto

FERRO DI CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome volgare dei pipistrelli del genere Rhinolophus Lacép. 1799; fr. fer à cheval; sp. rinólofo; ted. Hufeisennase; ingl. horseshoe bat). La duplicatura cutanea o foglia nasale di questi pipistrelli consta di tre parti distinte: una anteriore e orizzontale, a forma di ferro di cavallo (donde il nome); una centrale e verticale, la sella; una posteriore con cellule laterali che termina in punta eretta, ... Leggi Tutto
TAGS: RHINOLOPHIDAE – LETARGO – INSETTI – ITALIA – TRAGO

VAMPIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAMPIRO Angelo SENNA Raffaele CORSO . Nome dato a diverse specie di Pipistrelli cui si attribuì il costume di aggredire durante il sonno uomini e animali per succhiarne il sangue. Le prime notizie [...] di pipistrelli sanguivori si hanno nelle relazioni dei viaggi nell'America intertropicale di Ch.-M. de La Condamine, P. Martyr, del Padre Jumelle e degli Ulloa verso la metà del sec. XVIII. Il primo naturalista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAMPIRO (1)
Mostra Tutti

Aumale

Enciclopedia on line

Cittadina della Francia (dipart. della Senna Marittima). Feudo dal 9° sec. dell’arcivescovo di Rouen, poi dei conti di Champagne, fu espugnata (1592) dalle milizie della Lega cattolica guidate da Alessandro [...] Farnese. La contea di A., eretta nel 9° sec. da Guglielmo il Conquistatore a favore di Eudes di Champagne, passata sotto varie famiglie e il dominio dei reali di Castiglia (1239), fu possesso dal 1452 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI ROUEN – ALESSANDRO FARNESE – LUIGI XIV – FRANCIA

Maupassant, Guy de

Enciclopedia on line

Maupassant, Guy de Scrittore francese (castello di Miromesnil, Senna Inferiore, 1850 - Parigi 1893). Allievo di G. Flaubert, muovendo dal naturalismo e dall'osservazione dei caratteri e dell'ambiente fu scrittore originale [...] nella rappresentazione, fra divertita e spietata, di un mondo borghese cupido e sensuale, raggiungendo risultati tra i più alti della letteratura europea dell'Ottocento. Tra le sue opere più note occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAISON TELLIER – BOULE DE SUIF – NATURALISMO – BEL AMI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maupassant, Guy de (1)
Mostra Tutti

DROMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri della tribù Dromiacea. Sono granchi marini pigri e lenti: se aggrediti, fanno il morto. Hanno lo scudo convesso e quasi globoso, i pereopodi anteriori corti e grossi, con la chela incavata a cucchiaio; quelli delle ultime due paia sono rilevati sul dorso e prensili. Tra le specie del genere Dromia è degna di essere ricordata la Dr. vulgaris M. Edw. (v. brachiuri) ... Leggi Tutto
TAGS: BENTONICI – CROSTACEI – DECAPODI – ASCIDIE – GRANCHI

CANCER

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della famiglia Cancridi di Crostacei Decapodi Brachiuri Ciclometopi. Nei limiti attuali, quali furono proposti dal Leach nel 1818-21, smembrando il caotico genere Cancer degli autori precedenti, comprende un numero limitato di specie dalla vasta distribuzione geografica, e di esse il Cancer pagurus L. che ha i nomi volgari di granciporro o re dei granchi (fr. tourteau; sp. cangrejo; ted. Taschenkrebs; ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHI – INGL – FR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
sènna¹
senna1 sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
sènna²
senna2 sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali