SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] du Cerceau e J. de Fourcy, con un giardino, costituito da una successione di terrazze e di scalinate che scendeva sino alla Senna: ma, abbandonato dopo Luigi XIV, fu poi demolito nel 1777 e ne restano solo i due padiglioni cosiddetti di Enrico IV e ...
Leggi Tutto
RUATA, Carlo
Medico, nato a Montaldo Roero il 25 giugno 1849, morto a Perugia l'8 marzo 1918. Si laureò nel 1877 a Padova dove fu assistente di materia medica (1878). Fu medico condotto a Brembilla, [...] Brugherio e Senna (1879-1884); professore di materia medica e farmacologia nella libera università di Perugia (1885) e d'igiene nel R. istituto superiore agrario di Perugia (1901), tenendo entrambi gl'insegnamenti sino alla morte.
La sua maggiore ...
Leggi Tutto
(fr. Nivernais) Regione storica della Francia centrale attraversata dai fiumi Allier e Loira a O, limitata a E dal massiccio del Morvan e a N dalle alture dell’Auxerrois. Centro principale è Nevers.
Il [...] Canale del N. unisce il bacino della Senna a quello della Loira. Costruito fra il 1748 e il 1842, è lungo 174 km. ...
Leggi Tutto
Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto [...] (1165-1233) a difesa della riva destra della Senna, fu trasformato in residenza reale da Carlo V (1338-1380). Francesco I affidò a P. Lescot (1510-1578) la ricostruzione dell'intero palazzo, ampliato poi via via dai successivi regnanti. Napoleone I ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] romana alla Gallia Lugdunensis, nel Medioevo C. divenne sede di un importante vescovado che si estendeva dalla Loira alla Senna, dipendendo dalla provincia ecclesiastica di Sens. Il cristianesimo dovette insediarvisi nel sec. 4°; nel 395 un vescovo ...
Leggi Tutto
MELUN (lat. Melodunum; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Marne, posta a 45 Km. a SE. di Parigi e a N. della foresta di Fontainebleau; [...] del suo passato nella torre di Cesare o della regina Bianca e nella chiesa di Notre-Dame del sec. XI; sulla riva destra della Senna ad anfiteatro su un'altura, si stende la parte medievale della città, formatasi verso la metà del sec. XI, centro del ...
Leggi Tutto
PICOT, Georges
Mario Menghini
Magistrato e storico francese, nato a Parigi il 14 dicembre 1838, morto ad Allevard-les-Bains il 16 agosto 1909. Figlio di un magistrato, seguì la carriera paterna e nel [...] 1865 fu nominato giudice supplente al tribunale della Senna. Dedicatosi agli studî storici, pubblicò una Histoire des états généraux dal 1355 al 1614 (voll. 4, Parigi 1872), a cui seguì, nel 1874, un altro lavoro sulle Elections aux États généraux. ...
Leggi Tutto
POISSY (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Rosario RUSSO
Piccola città della Francia nordoccidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, con 9709 ab. (1926). [...] È antica città e in bellissima posizione sulla riva sinistra della Senna. Ebbe una volta notevole importanza commerciale essendo il mercato che riforniva di bestiame la capitale, vantaggio che le è stato tolto dal sorgere dell'altro mercato parigino ...
Leggi Tutto
MEUDON (A. T., 30-31)
Valeria Blais
Comune nel dipartimento di Seineet-Oise, circondario di Versailles, con 18.120 ab. (1926). È formato da più nuclei, i più importanti dei quali sono: Haut-Meudon, ad [...] anfiteatro, su un vallone della riva sinistra della Senna; Bas-Meudon sulla riva stessa del fiume, dove ha anche un piccolo porto; Fleury, anche ad anfiteatro, sul versante opposto a Haut-Meudon. Il parco e il bosco di Meudon, famosi per la loro ...
Leggi Tutto
Chimico (Schinznach 1887 - Dornach 1971); prof. di chimica organica a Monaco, lavorò dal 1923 presso le società Sandoz, ricoprendo incarichi direttivi. È noto per ricerche sulla clorofilla e per avere [...] ottenuto l'isolamento di numerosi alcaloidi (della segale cornuta, del veratro, ecc.) e glicosidi (della digitale, della senna, ecc.). ...
Leggi Tutto
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
senna2
sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...