Pittore italiano (n. Salò 1933). Ha eseguito i suoi primi lavori nel campo della Nuova Figurazione, riuscendo con perizia ad affrontare temi di grande impegno civile e politico. In tal senso, ha scelto [...] di dedicarsi alla raffigurazione di paesaggi dai toni cupi e drammatici. Del 1962 è il ciclo di pastelli La Senna, dipinti dopo un soggiorno a Parigi. Nel 1965 ha completato il ciclo Animali nel paesaggio e nel 1968 il ciclo delle Isole. Nel 1976 è ...
Leggi Tutto
Isère (Isara)
Adolfo Cecilia
Fiume della Francia sud orientale; nasce dal ghiacciaio della Galise, nelle Alpi Graie, e dopo un corso di 290 Km, che muta più volte direzione, confluisce nel Rodano presso [...] Pd VI 59 nella descrizione delle imprese di Cesare: E quel che fé da Varo in fino a Reno, / Isara vide ed Era e vide Senna / e ogne valle onde Rodano è pieno.
Il termine usato da D. è toponimo classico sia dell'I. che dell'Oise, fiume della Francia ...
Leggi Tutto
SAY, Horace-Émile
Anna Maria Ratti
Economista, figlio di Jean-Baptiste (v.), nato a Noisy (Parigi) l'11 marzo 1794, morto a Parigi nell'agosto 1860. Visse a lungo in Brasile come uomo d'affari, fu quindi [...] membro del tribunale di commercio del consiglio municipale di Parigi, poi del consiglio generale della Senna, deputato all'Assemblea nazionale del 1848, consigliere di stato dal 1849 al 1851. Presidente (1848) della camera di commercio di Parigi, ...
Leggi Tutto
HAUSSONVILLE, Gabriel-Paul-Othenin de Cléron, conte di
Scrittore, uomo politico francese, nato a Gurcy-le-Châtel il 21 settembre 1843, morto a Parigi il 1° settembre 1924. Era figlio di Giuseppe (v.). [...] diritto a Parigi, prese parte alla guerra del 1870-71 in qualità di sottotenente d'artiglieria della guardia nazionale della Senna, meritandosi la croce della Legion d'onore. Eletto (1871) all'Assemblea nazionale, votò quasi sempre con la maggioranza ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1835 - ivi 1912). Fu con A. Cecioni, M. De Gregorio e G. De Nittis, uno dei componenti la scuola di Resina; quindi (1870 circa) raggiunse De Nittis a Parigi e vi soggiornò molti anni, subendo [...] l'influsso, più che dei veri e proprî impressionisti, di Corot e seguaci. Trattò quasi esclusivamente il paesaggio, con fine sensibilità (Rive della Senna, 1892 circa, Roma, Galleria naz. d'arte moderna). ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Viggiù 1875 - ivi 1962). Avviato dal padre Domenico (m. 1916) e da L. Bistolfi alla scultura, si dedicò poi solo alla pittura che studiò all'accademia di Brera con C. Tallone. Tornato [...] in Italia dopo un soggiorno a Parigi (1903), dipinse paesaggi e ritratti d'intonazione romantica (Milano, Gall. d'arte moderna: Ritratto del padre, 1906, e La Senna da Pont Neuf, 1935). ...
Leggi Tutto
PERRIER, Jacques-Constantin
Giuseppe ALBENGA
Nato il 2 novembre 1742 a Parigi, ivi morto il 17 agosto 1818. Dedicatosi allo studio della meccanica, si recò nel 1777 a Broseley a vedervi le macchine [...] due pompe inglesi a Challiot, per elevare le acque della Senna in serbatoi d'alimentazione di Parigi. Per preparare i tubi tornata la buona stagione, le proteste dei mugnai della Senna obbligarono ad abbandonare ogni cosa. Più gravi perdite furono ...
Leggi Tutto
(fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo [...] della Loira bassa. A causa del regime fluviale poco regolare la L. è navigabile solo per brevi tratti, ma è collegata alla Senna e al Rodano da vari canali, mentre quello Nantes-Brest la mette in comunicazione con la rada di Brest.
Armata della L ...
Leggi Tutto
Architetto e medico (Parigi 1613 - ivi 1688), fratello di Charles, Nicolas e Pierre. Come architetto, è uno dei massimi rappresentanti della tradizione classicista favorita da Colbert contro la tendenza [...] , per intonare le facciate laterali al prospetto principale, fu demolita la facciata sulla Senna eretta da Le Vau. Di P. sono anche la facciata meridionale (verso la Senna) del Louvre e l'Osservatorio. I suoi scritti (Les dix livres d'architecture ...
Leggi Tutto
Ingegnere e geologo, nato a Ervy (Aube) il 23 aprile 1810, morto a Parigi l'8 aprile 1878. Ingegnere di ponti e strade, dopo varî uffici fu nominato ingegnere capo a Parigi nel 1852 e resse questo ufficio [...] fino al 1871, dirigendo importanti lavori d'ingegneria; impiantò il servizio idrografico del bacino della Senna e il servizio di previsione delle piene. Nel 1871 fu eletto membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Si occupò con passione di ...
Leggi Tutto
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
senna2
sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...