MALLET, Charles-François
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Parigi il 5 luglio 1766 e ivi morto nel 1853. Ingegnere di ponti e strade nel 1791; fu posto a disposizione del re di Napoli nel 1806, divenne [...] Alpi. Ritornato in Francia, venne destinato a Rouen (1815) e vi costruì il ponte sulla Senna; nel 1817 fu ingegnere capo della Senna inferiore, incaricato di sorvegliare la navigazione. Nel 1823 si occupò della distribuzione delle acque dell'Ourcq ...
Leggi Tutto
PURGANTI
Alberico Benedicenti
. Medicamenti che, introdotti nell'organismo, provocano l'espulsione del contenuto intestinale.
Largamente usati fino da tempi remoti, si credevano utili per trarre fuori [...] tardi gli Arabi e la Scuola salernitana fecero conoscere varî purganti blandi quali la manna, la cassia, la senna, il rabarbaro, i mirobalani, ecc., i quali trovarono favorevole accoglienza in medicina perché già Asclepiade, Celso, Celio Aureliano ...
Leggi Tutto
MORÈAS, Jean
Diego Valeri
Poeta francese, nato in Atene il 15 aprile 1856, morto a Saint-Mandé il 30 marzo 1910. Greco di nascita e di sangue (il suo vero casato era Papadiamantopoulos), ebbe in famiglia [...] studiare il diritto, non tardò a riconoscere nel paese che l'ospitava la patria desiderata dal suo spirito.
Le rive della Senna e i caffé del Quartiere Latino, nei quali trovava, sempre pronta a riceverlo e ad ascoltarlo, una schiera di ammiratori ...
Leggi Tutto
YONNE (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia, il cui territorio (7461 kmq.) è compreso quasi tutto nel bacino parigino. In esso si distinguono: a N. la pianura argillosa del Sénonais [...] ; la temperatura media annua è di 11°. Le piogge aumentano da N. (550 mm.) a S. (800 mm.); le acque, avviate alla Senna dalla Yonne e dai suoi affluenti, sono convogliate alla Manica, in parte anche all'Atlantico a mezzo della Loira.
In rapporto alla ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] 1284, cominciava intorno a Lagny e a Meaux.La regione non possiede alcun limite geografico naturale: il suo asse essenziale è la Senna; a partire dal sec. 11°, si impose a poco a poco come capitale Parigi, che, oltre a essere collocata in posizione ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] quello di Giovanni Giuseppe, con cui il C. è stato finora conosciuto, risulta da un doc. degli Arch. del Dipart. della Senna e della città di Parigi (Trimpert). Sembra che, fanciullo, sia stato avviato allo studio della musica nella sua città con un ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] Pugliese, 1983, p. 98 nota 37), pittore e indoratore originario di Montemurro (Potenza), e la napoletana Lucente de Senna (Prota-Giurleo, 1952, p. 17).
Dopo aver appreso i primi rudimenti nella bottega paterna, appena quindicenne collaborò con ...
Leggi Tutto
BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] popolazioni celto-germaniche che vi dimoravano.
Dal punto di vista fisico appartenevano alla provincia il bacino destro della Sequana (Senna), con gli affluenti Isara (Oise) e Matrona (Marne), e i bacini dei fiumi Samara (Somme) e Scaldis (Schelda ...
Leggi Tutto
Inventore (Little Brit ain, ora Fulton, Pennsylvania, 1765 - New York 1815). Dopo un inizio come pittore a Londra, si dedicò alla tecnica; si occupò di elevatori per la navigazione interna e costruì un [...] inglese, non ebbe compensi né incoraggiamento ulteriore. Costruì poi un battello a vapore che il 9 ag. 1803 trasportò passeggeri sulla Senna per alcune ore. Fece poi costruire da J. Watt e M. Boulton una macchina di sua ideazione per un battello che ...
Leggi Tutto
LILLEBONNE (Iuliobona)
J. Mertens
Capitale dei Caleti.
Questa piccola città riuniva in sé le condizioni più favorevoli all'attività di un porto e rappresenta il tipo di quello che dovevano essere i porti [...] da alture a E, N e S, L. è una città la cui origine è dovuta alle strade: quella che collega il S della Senna con il N e quella che conduce da Parigi verso Rouen; da queste strade che l'attraversano, la città è divisa in quattro quartieri orientati ...
Leggi Tutto
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
senna2
sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...