Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di cianuro di idrogeno a una lampada a mercurio dette luogo alla formazione di molti amminoacidi, tra cui glicina, senna, alanina e acido aspartico.
Riguardo al problema dell'origine della vita, sono stati compiuti numerosi studi per determinare l ...
Leggi Tutto
SILVESTRE, Israël
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Nancy il 15 agosto 1621, morto a Parigi l'11 ottobre 1691. Allievo a Nancy di Israël Henriet, suo zio, andò a Parigi, e vi aprì un negozio [...] colse a Venezia. Dal 1650 al 1670 con tratti leggieri incise delle vedute di Parigi, sia di luoghi, come Le rive della Senna, sia di monumenti, come il Ponte Nuovo, il Louvre, le Tuileries, Vaux-le-Vicomte, apprezzando il gotico, come Notre-Dame di ...
Leggi Tutto
Generale americano, nato a Clark (Missouri) il 12 febbraio 1892. Tenente di fanteria nel 1915, brigadiere generale nel 1941, tenente generale nel 1943. Durante la seconda Guerra mondiale comandò il II [...] essa sbarcò, il 6 giugno 1944, in Normandia, effettuando una conversione a sinistra a sostegno della 2a armata per puntare sulla Senna, sulla Marna e sull'Aisne. Il 25 luglio, comandante del 12° gruppo armate centrali (armate 1a, 3a, 9a, 15a), iniziò ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] di mura; il reticolo stradale e gli isolati da questo delimitati si estendevano in maniera abbastanza regolare sulla riva sinistra della Senna e sull’isola dove oggi è Nôtre Dame (Île de la Cité); non mancano tuttavia deviazioni, come ad esempio a ...
Leggi Tutto
NEUSTRIA
Giuseppe Martini
. Le frequenti spartizioni del regno franco tra i discendenti di Clodoveo e le continue guerre civili che le accompagnarono, produssero già fin dal sec. VI una scissione tra [...] col nome Neuster o Neustria la vasta regione che s'estende tra la Loira e la Somme, con Parigi e il bacino della Senna. In essa la civiltà gallo-romana era sempre la predominante. Nel sec. VII la Neustria ha una fisionomia a sé, a somiglianza delle ...
Leggi Tutto
TISSOT, Pierre-François
Diego Valeri
Letterato francese, nato a Versailles nel 1768, morto a Parigi nel 1854. Benché la rivoluzione avesse rovinato la sua famiglia, egli servì con fervore il nuovo regime, [...] del Bonaparte primo console, fu tuttavia tenuto in sospetto. Essendo stata annullata la sua elezione a deputato della Senna, si ritirò a vita privata, occupandosi soltanto di letteratura. Successe al Delille nella cattedra di letteratura latina del ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] cui merito risale essenzialmente al C. Nel gennaio 1871 il governo della difesa nazionale lo nominò prefetto del dipartimento della Senna inferiore. Eletto deputato all'Assemblea nazionale, il C. votò contro i preliminari di pace, ma gi accostò poi ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Philippe-Paul, conte de
Georges Bourgin
Generale e storico, figlio del precedente, nacque a Parigi il 4 novembre 1780, morì ivi il 25 febbraio 1873. Partecipò alla maggior parte delle campagne [...] senza impiego durante i Cento giorni, fino all'assedio di Parigi, quando fu incaricato di difendere la riva destra della Senna. Anche la seconda restaurazione non lo richiamò in attività che nel 1818, e senza neppure dargli un incarico. Dopo la ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] e inoltre facilmente collegabile con Roma, attraverso il Rodano, e con i più attivi centri artistici della Francia, tramite la Senna. La nuova abbazia era destinata a crescere e a irradiare una vasta influenza; il suo fondatore l'aveva inoltre voluta ...
Leggi Tutto
RUTILIO Namaziano (Claudius Rutilius Namatianus)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Poeta latino. Si dubita se nel suo nome vada premesso Claudius o Rutilius. Nacque nella Gallia, ma non si sa dove. Appartenne [...] , fu costretto a ritornare nel paese nativo, che i Visigoti, scorrazzando allora per il territorio che si estende dai Pirenei alla Senna, avevano messo a ferro e a fuoco. Poiché anche in Italia le strade erano spesso impraticabili e malsicure, R. s ...
Leggi Tutto
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
senna2
sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...