OISE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, costituito con territorî appartenenti alle due antiche provincie dell'Isola di Francia e della Piccardia. Il territorio [...] grossolani della vallata dell'Oise, che si prolunga nel territorio di Noyon. Le acque del dipartimento vengono convogliate verso la Senna per mezzo dell'Oise, con i suoi principali affluenti (Aisne, Thérain), e dell'Epte.
Il clima è temperato data la ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] un piccolo gruppo di muratori italiani, molti dei quali socialisti e comunisti. Il fratello maggiore Italo morì annegato nella Senna nel 1932, a sedici anni, privando la famiglia di un importante sostegno economico.
Terminate le scuole dell’obbligo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e a Castel-Saint-Martin.
Rouen (Rotomagus). - Posta tra Parigi e il mare, in un punto in cui è facile il passaggio della Senna, costituiva un luogo di transito tra il centro della Gallia e la Bretagna e dal II sec. d.C., quando diminuì l'importanza ...
Leggi Tutto
Architetto russo (Mosca 1890 - ivi 1974), uno dei principali esponenti del costruttivismo. Conclusi gli studî all'accademia di Mosca, M. s'impegnò fin dall'inizio nella realizzazione di una nuova arte [...] Nel padiglione dell'URSS all'Esposizione delle arti decorative a Parigi del 1925 e nel progetto di garage sulla Senna dello stesso anno, i tradizionali canoni compositivi della visione prospettica, dell'ortogonalità delle strutture, del concetto di ...
Leggi Tutto
ORNE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia nord-occidentale compreso tra i dipartimenti Eure e Calvados a N., Manica a O., Mayenne e Sarthe a S., Eure-et-Loir a E. Il territorio [...] acque del dipartimento si avviano alla Loira per mezzo della Sarthe, alla Manica per l'Orne, il Dives e la Touques e alla Senna per l'Iton e altri corsi d'acqua minori. Il clima è mite ma umido; le precipitazioni raggiungono in media i 900 mm. annui ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] a E. per poco maggior tratto dalla Sambra affluente della Mosa; in essa hanno anche la loro sorgente la francese Oise, affluente della Senna, la Haine (donde ha nome il paese) e la Dendre che si versano nella Schelda. La superficie è di 3722 kmq:, e ...
Leggi Tutto
SEINE-ET-MARNE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia, costituito nel 1790 con tutta la Brie e parte della Champagne. Il territorio (5931 kmq.), vasto altipiano ondulato con colline [...] tra N. e S.; le piogge raggiungono in media i 600 mm. annui, e le acque sono convogliate tutte alla Marna e alla Senna.
Il suolo è molto fertile, specie nella Brie, intensamente coltivato a cereali (frumento e avena), a patate, a piante industriali ...
Leggi Tutto
Varo
Adolfo Cecilia
Fiume della Francia sud orientale, che scende dal versante meridionale delle Alpi Marittime e sfocia nel Mediterraneo circa 7 Km a so di Nizza, dopo un corso di 110 Km caratterizzato [...] da alcuni altri fiumi che scorrono nella regione francese: E quel che fé da Varo infino a Reno, / Isara vide ed Era e vide Senna / e ogne valle onde Rodano è pieno.
Se il V. è inteso da D. come confine della Gallia transalpina (Lana: " quel fiume ch ...
Leggi Tutto
SAN VITTORE
Pio Paschini
VITTORE Abbazia di canonici regolari a Parigi, che fu a capo di una congregazione di canonici regolari (v. agostiniani). L'abbazia fu sede di una celebre scuola teologica. Guglielmo [...] colà, Guglielmo decise di condurre con loro vita comune secondo la regola di S. Agostino, e si stabilirono lungo la Senna ad oriente del monte di S. Genoveffa nella cella vetus dedicata a S. Vittore di Marsiglia, e la fecero risorgere dall ...
Leggi Tutto
Paesista e incisore, nato a Parigi il 15 febbraio 1817, morto ivi il 19 febbraio 1878. La vocazione per la pittura si svegliò in lui assai presto; si recò in Italia nel 1835, stabilendosi a Subiaco, senza [...] fu soprattutto dopo il 1852, dopo l'incontro col Corot, che si rivelò il suo talento. Il quadro, Sulle rive della Senna, fu notato dai Goncourt; l'anno seguente lo Stagno di Gylieu fu acquistato dall'imperatore; la sua maniera personale s'iniziò con ...
Leggi Tutto
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
senna2
sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...