MOSA (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nordorientale, compreso tra i dipartimenti della Meurthe-et-Moselle a E., dei Vosgi e dell'Alta Marna a S., della Marna e delle Ardenne [...] boscose Argonne. Gran parte del territorio appartiene al bacino del Reno, mentre la parte occidentale invia le sue acque alla Senna per mezzo dell'Ornain, dell'Aire e di altri minori affluenti. Il clima continentale ha inverni lunghi ma non rigorosi ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] con alcuni compagni, di notte, d'una goletta e, affrontando una fiera burrasca, giungeva al porto di Fécamp (Senna Inferiore). Tornato in Spagna, assumeva il comando d'una scelta colonna mobile destinata a combattere le guerrillas nelle province ...
Leggi Tutto
Carol, Martine
Francesco Costa
Nome d'arte di Marie-Louise Mourer, attrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Val-de-Marne) il 16 maggio 1920 e morta a Montecarlo il 6 febbraio 1967. Bionda [...] professionale e sentimentale, con un gesto che le fece molta pubblicità, tentò il suicidio il 10 aprile 1947 con un tuffo nella Senna. Recitò poi nel ruolo di Bettina Verdi in Les amants de Vérone (1949; Gli amanti di Verona) di André Cayatte, ma il ...
Leggi Tutto
Nacque il 21 luglio 1761 a Bar-sur-Aube; morì a Bagneux il 24 giugno 1835. Partecipò direttamente alle diverse esperienze politiche della Francia dallo scoppio della Rivoluzione alla seconda restaurazione [...] dopo il colpo di stato del 18 brumaio, grazie alla protezione dei Bonaparte: servì egregiamente come prefetto (prima della Senna Inferiore, e poi del Nord) la politica interna del dittatore; fu ministro delle Finanze nel breve regno di Vestfalia ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Bourges il 31 luglio 1835, morto a Parigi il 13 aprile 1912. Studente a Parigi nei primi anni del secondo impero, e inscritto nel 1859 in quell'ordine degli avvocati, il [...] la giornata del 4 settembre 1870 egli fu nominato aggiunto alla municipalità di Parigi; nel 1871 fu eletto deputato della Senna all'assemblea nazionale, nella quale sedette all'estrema sinistra. Eletto nel 1876 deputato di Parigi, fu relatore della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] ricompatta l’unione fra i due stati normanni e presto fra i re, costretti a convivere e a spartirsi la vallata della Senna, scoppia l’inevitabile conflitto, che si estende anche agli altri potentati feudali, i quali si collocano da una parte o dall ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] a Eude: questi aggiunse l'Orleanese, l'Étampese ed il Mélunese. In tal modo i Robertingi sono attratti nel bacino della Senna, Parigi diventa il loro centro; Angers e Tours con le terre della Loira sono abbandonati a visconti, che presto diventeranno ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 25 aprile 1769 a Hacqueville (Normandia), morto a Londra il 12 dicembre 1849. Dopo un viaggio alle Indie, emigrò nel 1793 nell'America Settentrionale dove iniziò la sua vita d'ingegnere [...] sul Tamigi (1812) e si occupò di progetti di macchine di varî tipi e dello studio di alcuni grandi ponti (sulla Senna a Rouen, sulla Neva a Pietroburgo), i quali però, nonostante la genialità di molti particolari, non vennero eseguiti. La crisi ...
Leggi Tutto
Danzatrice, nata a San Francisco (California) il 27 maggio 1878, morta tragicamente a Nizza il 14 settembre 1927. Dedicatasi alla danza sin da bambina, non si poté adattare ai sistemi allora in uso; ma [...] Aveva sposato E. Gordon Craig, da cui ebbe una figlia nel 1905; ma questa e un suo altro figlio morirono annegati nella Senna nel 1913. Dopo molte peregrinazioni, nel 1920 andò col fratello Raymond ad Atene, per invito di Venizelos; ma alla caduta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] il tempo stringe: approfittiamo del suo delirio. Salviamolo. I nostri sforzi sarebbero impotenti se col suo furore ricuperasse qui il senno.
J. Racine, Teatro, a cura di M. Ortiz, Firenze, Sansoni, 1963
Il successo va tutto a favore della Berenice di ...
Leggi Tutto
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
senna2
sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...