Uomo di stato francese, nato a Villefort (Lozère) il 19 settembre 1791, morto a Bougival (Seine-et-Oise) il 6 agosto 1873. Avverso nello stesso tempo alla rivoluzione e alla reazione, il B. si trovò naturalmente [...] alle giornate del luglio 1830; e toccò a lui di accompagnare il re a Cherbourg verso l'esilio. Nominato prefetto della Senna, si dimise nel febbraio 1831 e prese attiva parte alla politica come deputato de l'Eure.
Oratore di razza, egli non ...
Leggi Tutto
SMITH, Sir William Sidney
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Westminster (Londra) il 21 luglio 1764, morto a Parigi il 26 maggio 1840. Entrò giovanissimo nella marina e combatté nelle guerre d'America. [...] assicurarsi della partenza della flotta francese, e infine occupò le isole di Saint-Marcouf. Nella primavera del 1796 rimontò la Senna, ma a causa della bassa marea, che gli impedì di ridiscendere il fiume, fu fatto prigioniero e condotto a Parigi ...
Leggi Tutto
POLONCEAU, Antoine-Rémi
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Reims il 7 ottobre 1778, morto a Roche (Doubs) il 30 dicembre 1847. Uscito dall'École de Ponts et Chaussées, nel 1801 fu addetto ai lavori [...] di Napoleone veniva trasferito a Versailles (1814) e vi rimaneva fino al 1830, occupandosi più particolarmente di navigazione della Senna. Nel 1830 fu incaricato dell'ispezione dei canali del Berry e del Nivernais ed ebbe la nomina a membro del ...
Leggi Tutto
LEBLANC, Nicolas
Chimico francese, nato a Yvoy-le-Pré (Cher) nel 1742, morto a Saint-Denis il 10 gennaio 1806. Studiò medicina, ma prese anche grande interesse alla chimica. Nel 1780 si trasferì a Parigi [...] utilità del processo e alla confisca della fabbrica. Il L. fu bensì nominato amministratore del dipartimento della Senna e membro dell'Assemblea legislativa e poté partecipare a varie commissioni scientifiche e proseguire le sue ricerche, trovando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] tue la perdita compensa.
Allor che guida
i suoi passi la Gloria, osserva un poco
quello ch’ei fa per te. Vedi alla Senna
come ei sommesse il più orgoglioso e altero
fiume che sia nell’universo intero.
[...]
Quando la Gloria vedi, di’ che lungi ei non ...
Leggi Tutto
GIOCONDO, Fra
Giuseppe Fiocco
Giovanni da Verona detto fra G., architetto e umanista, nato a Verona circa il 1433, morto a Roma il 10 luglio 1515, è una delle più interessanti figure del Rinascimento [...] soprattutto a Daniele Banda: il Fondaco dei Tedeschi, a Venezia, a Girolamo Tedesco, e perfino il ponte di Notre-Dame sulla Senna, a cinque arcate, famosissimo ai suoi tempi (per non dire del secondo ponte parigino, per cui è nota la testimonianza ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] Ca’ Granda) possiede numerosi ritratti di benefattori; la Galleria d’arte moderna conserva, oltre alle opere già menzionate, La Senna al Pont Neuf (1905); Ritratto del padre (1906), Signora che legge (1911), Chioggia (1913), Ascoltando la radio (1934 ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] , che aveva conosciuto durante la guerra del 1870 (vedi la postilla di Daudet a una lettera del C. al prefetto della Senna del 12 maggio 1881 [Paris, Archives ... de la Seine], dove è detto che il C. merita incoraggiamento, perché "monté d'ouvrier ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] di Enrico IV (n. 1389 - Rouen 1435). Luogotenente del Regno sotto Enrico V, sconfisse la flotta francese alla foce della Senna (1416) e partecipò alla guerra in Normandia. Morto Enrico V, riprese la guerra contro i Francesi e diresse le operazioni ...
Leggi Tutto
LOIRET (A. T., 32, 33-34)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia centro-settentrionale, che deve il suo nome al fiume omonimo affluente della Loira. È circondato dai dipartimenti Seine-et-Oise a N., [...] come un braccio sotterraneo della Loira, che riaffiora con due abbondanti sorgenti a 7 km. da Orléans. Versano le loro acque nella Senna il Loing e l'Essonne. Il clima del Loiret è temperato e uniforme; più caldo tuttavia nel Val de Loire e nella ...
Leggi Tutto
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
senna2
sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...