MASCARET (o Bore)
Luigi De Marchi
È una forma particolare che assume, in alcuni fiumi a estuario, e in particolari condizioni, l'onda di marea che penetra e risale lungo i fiumi stessi. Il fenomeno si [...] misura più o meno accentuata in molti fiumi, quando la marea sia particolarmente alta. Presentano il fenomeno in Francia la Senna (barre), la Charente, la Garonna e la Dordogna (raz de marée o mascaret); in Inghilterra la Severn (bore), in Germania ...
Leggi Tutto
MARNA, ALTA (Haute-Marne; A. T., 32-33-34)
Laura Mannoni
Dipartimento della Francia nord-orientale, formatosi nel 1790 includendo parte della Champagne, della Borgogna, della Lorena, della Franca Contea: [...] Marna vanno al Mediterraneo per mezzo del Rodano, al Mare del Nord per mezzo della Mosa. alla Manica per mezzo della Senna: il fiume principale è un affluente di quest'ultimo, la Marna, che attraversa il dipartimento da SSE. a NNO.
La popolazione ...
Leggi Tutto
ROCHEFORT, Victor-Henri, marchese di R.-Luçay
Mario Menghini
Giornalista e uomo politico, nato a Parigi il 31 gennaio 1830, morto a Aix-les-Bains il 3 luglio 1913. Fece gli studî nel collegio Saint-Louis, [...] del 4 settembre gli rese la libertà. Entrato nel governo nazionale, fu nominato presidente delle barricate. Eletto deputato della Senna (8 febbraio 1871), si trovava a Parigi il 18 marzo in mezzo al caos rivoluzionario. Arrestato il 20 maggio ...
Leggi Tutto
indurre (inducere)
Bruno Basile
Il comune significato di " consigliare ", " persuadere ", oltre che in Cv I IX 7, II VI 4 e VII 11 e 12, appare assai evidente in If XIII 51 mi fece / indurlo ad ovra [...] CIII 28 ov'altri gli occhi induca. Più intensa sfumatura in Pd XIX 119 Lì si vedrà il duol che sovra Senna / induce [" cagiona ", Scartazzini], falseggiando la moneta, / quel che morrà di colpo di cotenna.
Il costrutto pronominale è in Rime LXXXIII ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] e dalle più modeste case di pietra a Cordes (Aveyron), a Sarlat (Dordogna), a Figeac (Lot), a Noyon (Oise), a Provins (Senna e Marna) e di legno sparse in tutta la Francia, dalla Linguadoca alla Normandia, dalla Bretagna alla Borgogna e all'Alsazia ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città costituì l'obiettivo assegnato, verso la fine del luglio 1944, alla 1a armata americana al comando del gen. O. Bradley che, attraverso Saint-Lo, doveva aprirsi [...] che si protendeva lungo la costa occidentale del Cotentin. Togliendole, in parte, dalla 15a armata, che era rimasta schierata a nord della Senna, raccolse, nella zona Beny-Bocage, la 2a e la 116a ed elementi della 117a divisione corazzata, la 1a e 2a ...
Leggi Tutto
La città costituì, durante la battaglia di Normandia del giugno-luglio 1944, il perno del sistema difensivo tedesco. Caen infatti è al centro di una vasta raggera di strade, che le permettevano il controllo [...] . Solo alla metà di agosto, quando la Bretagna poté dirsi completamente liberata ed il comando alleato puntò decisamente verso la Senna e Parigi, i difensori di Caen si videro costretti a ritirarsi verso est, riuscendo in tal modo ad evitare la ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico francese, nato a Dreux il 2 ottobre 1809, morto a Parigi il 25 maggio 1871. Iniziato ventenne nelle società segrete e partecipe delle prime cospirazioni contro la monarchia [...] e fu pertanto arrestato, ma liberato subito dopo la sua elezione a membro del municipio parigino. Il dipartimento della Senna lo scelse come suo rappresentante anche nell'Assemblea nazionale, mandato ch'egli depose alla costituzione del governo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] i beni: fra questi Magonza, Colonia e altri centri della valle della Mosa, Rouen che controlla il traffico del vino lungo la Senna, Parigi, Londra e Tolosa, che stimola il traffico lungo la Garonna. Più a nord Haithabu, Schleswig e Lubecca godono di ...
Leggi Tutto
CHILDERICO, Tomba di
J. Werner
La tomba del re dei Franchi Childerico, morto nel 482 (per la data cfr. W. Levison) fu scoperta il 27 maggio 1653 presso la chiesa di St. Brice a Tournai (Belgio) e identificata [...] di Schönborns, in possesso di Luigi XIV. Nel 1831 fu rubato dalla Bibliothèque Royale e dai ladri gettato nella Senna, Gli scarsi resti che poterono essere recuperati si trovano dal 1852 nel Cabinet des Médailles.
La ricostruzione della spatha ...
Leggi Tutto
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
senna2
sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...