In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] . Non si può, secondo noi, negare che i Franchi si siano spinti fino in terra vallone, anzi almeno fino alla Senna; ma, mentre in alcune zone essi furono culturalmente assorbiti, e prese il sopravvento un dialetto neolatino, in altre essi prevalsero ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indica l'immissione di liquido nell'intestino per la via del retto con apposito strumento. L'uso delle lavande intestinali è antichissimo e fu particolarmente diffuso nel sec. XVIII. [...] hanno le più diverse azioni medicamentose. Si somministrano in tal modo clisteri purgativi o lassativi (infusi di foglie di senna, emulsioni oleose, soluzioni di solfato di sodio, di magnesio, di cloruro di sodio, ecc.). I clisteri astringenti hanno ...
Leggi Tutto
PORTO SUDAN (Port Sudan, Bender es-Sūdān; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Città e porto della costa occidentale del Mar Rosso, 694 miglia per mare a S. di Suez, 308 miglia a N. di Massaua e a 799 km. [...] generalmente scalo. Le importazioni consistono soprattutto in cotonate, generi alimentari, cordami, metalli, ecc.; le esportazioni comprendono cotone, sesamo, dura, gomma, cera, noci di dum, senna, caffè (proveniente dall'Abissinia), pellami, ecc. ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] . Le tre sostanze si vicariano parzialmente l'una con l'altra. L'uomo è in grado di sintetizzare la colina dalla senna in presenza di metionina, che fornisce il metile, e delle vitamine B12 e folacina come coenzimi. Negli animali superiori e nell ...
Leggi Tutto
valle
Domenico Consoli
In senso proprio indica lo spazio di terreno che è racchiuso fra opposti pendii montani e lungo il quale di solito scorre un torrente o un fiume.
In If XXXII 56 la valle onde [...] con i precedenti, entro la struttura della terzina (quel che fé da Varo infino a Reno, / Isara vide ed Era e vide Senna / e ogne valle onde Rodano è pieno), induce a supporre che l'espressione, per sineddoche, si riferisca in modo specifico ai corsi ...
Leggi Tutto
Jules et Jim
Flavio Santi
(Francia 1961, 1962, Jules e Jim, bianco e nero, 110m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Bebert per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] . Per caso i due amici si incontrano a Parigi: ora Jules e Catherine si sono trasferiti in un vecchio mulino sulla riva della Senna. Jim è invitato a fare una gita con la nuova macchina di Catherine; non è più innamorato e un mattino rinfaccia alla ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] generazioni di writer – tra questi i muri di contenimento della Senna, il centralissimo Pont Du Carrousel e il cantiere del Centre Non meno stimolante, a sud, dall’altro lato della Senna, il tredicesimo arrondissement, dove i preziosi stencil di Miss ...
Leggi Tutto
È l'unico "territorio" degli Stati Uniti del Brasile ed appartiene, cogli stati di Pará e di Amazonas e coll'orlo occidentale del Matto Grosso, alla grande regione naturale dell'Amazzonia, di cui costituisce [...] ed è diviso in tre prefetture (Alto Acre, capol. Rio Branco; Alto Purús, capol. Senna Madureira e Alto Juruá, capol. Cruzeiro do Sul); esso comprende cinque municipî, Senna Madureira (21 . 140 ab. nel 1920), Villa Seabra (20.500 ab.) Rio Branco (20 ...
Leggi Tutto
Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] nelle volte e nei pilastri, all'architettura gotica francese; il ministero delle Finanze, un edificio ponte che arriva sulla Senna riqualificando tutta la zona della Gare de Lyon. Vanno ricordati infine la Grande galerie del Musée national d'histoire ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] Benzoni il M. fu, in quegli anni, «moderatamente incanaglito in bagordi giovanili e definitivamente rinsavito sulle rive della Senna» (G. Benzoni, La vita ribelle, Bologna 1985, p. 24). Scrisse di teatro (Del teatro drammatico in Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
senna2
sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...