• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [116]
Arti visive [78]
Storia [62]
Geografia [42]
Europa [48]
Archeologia [38]
Letteratura [24]
Architettura e urbanistica [19]
Sport [14]
Storia per continenti e paesi [12]

MEGADERMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGADERMI (dal gr. μέγας "grande" e δέρμα "pelle, membrana") Angelo Senna Gruppo di Pipistrelli insettivori, con foglia nasale eretta, orecchie grandi riunite alla base del margine interno, trago bifido, [...] occhi grandi, muso allungato, cilindrico; premascellari cartilaginei, incisivi superiori mancanti; ali ampie, coda brevissima. Si conoscono poche specie ripartite in diversi generi; abitano l'Africa tropicale, ... Leggi Tutto
TAGS: PIPISTRELLI – INSETTIVORI – AUSTRALIA – MALESIA – SPECIE

CATOMETOPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù di Crostacei Decapodi che H. Milne Edwards propose per quei granchi che hanno lo scudo quadrangolare, con la regione frontale rivolta in basso e l'orifizio sessuale maschile posto sullo sterno. Questa tribù fu contrapposta a quella dei Ciclometopi; peraltro esse non sono separate nettamente, ma presentano forme di passaggio come gli Xantidi, per tacere d'altre; il che spiega il diverso modo di ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHI

CHARLEMAGNE, Jean-Armand

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico francese, nato a Le Bourget (Senna) nel 1759 e morto a Parigi nel 1838. Spirito irrequieto, abbandonò la carriera ecclesiastica per la professione dell'avvocato, e poi per la vita militare. [...] Partecipò alle guerre dell'indipendenza americana. Ritornato in Francia nel 1783, si occupò di agricoltura e pubblicò alcuni studî di economia politica e industriale. A cominciare dal 1793 si dedicò al ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – AGRICOLTURA – FRANCIA

Guéroult, Martial

Dizionario di filosofia (2009)

Gueroult, Martial Guéroult, Martial Storico francese della filosofia (Le Havre, Senna Marittima, 1891 - Parigi 1976). Dapprima prof. all’univ. di Strasburgo, poi (dal 1945) alla Sorbona e (1951-62) [...] al Collège de France. La ricerca storiografica di G. si ispira al metodo delle strutture. Il pensiero, nel suo formularsi, si articola in una struttura architettonica, definita da un «ordine di ragioni», ... Leggi Tutto

HARFLEUR

Enciclopedia Italiana (1933)

HARFLEUR (A. T., 32-33-34) Cittadina marittima nel dipartimento della Senna Inferiore (Francia), con 4675 ab. È situata presso la riva destra della Senna sulla Lézarde, a circa 5 km. da Le Havre. D'origine [...] normanna, fu anticamente un'importante città marittima; durante la prima metà del sec. XV fu alternativamente in possesso della Francia e dell'Inghilterra, fino a che nel 1449 venne in potere dei Francesi. ... Leggi Tutto

Fontainebleau

Enciclopedia on line

Fontainebleau Città della Francia settentrionale (20.000 ab. circa), nel dipartimento di Senna e Marna, a 50 km da Parigi, nei pressi del fiume Senna. Celebre per il castello e la foresta che la circonda, ha aspetto [...] moderno e una topografia molto regolare. Mercato di uve pregiatissime ( chasselas de F.), coltivate nella zona fra la foresta e il fiume, per la relativa prossimità a Parigi (è stazione della linea Parigi-Digione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROSSO FIORENTINO – SENNA E MARNA – PRIMATICCIO – FRANCESCO I – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontainebleau (1)
Mostra Tutti

Honfleur

Enciclopedia on line

Honfleur Cittadina della Francia settentrionale, nel dipartimento di Calvados, sull’estuario della Senna. Fondata alla metà circa dell’11° sec., si sviluppò come centro di commercio a partire dalla fine del secolo [...] successivo. Durante tutto il Seicento, fu porto fiorentissimo, base di partenza per le esplorazioni e i traffici commerciali della Francia con l’America Settentrionale e l’Estremo Oriente. Decadde nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ESTUARIO – CALVADOS – FRANCIA – HAVRE

Preljocaj, Angelin

Enciclopedia on line

Preljocaj, Angelin Ballerino e coreografo francese di origine albanese (n. Sucy-en-Brie, Senna e Marna, 1957). Famoso sulla scena internazionale quale portavoce della coreografia sperimentale contemporanea, la sua opera si [...] è imposta per l'impegno su temi forti trattati con un linguaggio gestuale scarno ma poderoso, dinamico, di grande fisicità. Nel 1998 è stato nominato Cavaliere della Legion d'onore. Vita e opere Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – OPÉRA DI PARIGI – AIX-EN-PROVENCE – LEGION D'ONORE – SENNA E MARNA

RANINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RANINIDI (dal nome del gen. Ranina Lamk., lat. scient. Raninidae) Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Brachiuri che risale al Cretacico e nella fauna attuale è rappresentata da [...] una dozzina di generi con poche specie, diffuse per lo più nei mari caldi. Sono granchi dall'aspetto singolare, con scudo a triangolo rovesciato o oblungo, il cui margine frontale tronco o protratto è ... Leggi Tutto

SFEROMIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SFEROMIDI (dal nome del genere Sphaeroma Latr.; latino scient. Sphaeromidae) Angelo Senna Famiglia di Crostacei Isopodi del sottordine Flabelliferi. Sono animali di piccole dimensioni, con corpo ovale, [...] convesso che talora può arrotolarsi a palla, donde il nome; hanno capo trasverso con occhi laterali, i pereopodi brevi, ambulatori, col 1° e talvolta il 2° paio prensili; i segmenti pleonali sono riuniti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
sènna¹
senna1 sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
sènna²
senna2 sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali