MALACOSTRACHI (dal gr. μαλακός "molle" e o "guscio", lat. scient. Malacostraca)
Angelo Senna
Voce aristotelica che indica il gruppo dei Crostacei superiori. Il Latreille, nel 1806, l'ha riadottata contrapponendola [...] a Entomostrachi; entrambe sono tuttora in uso per indicare due sottoclassi. La prima è anzi considerata, dalla maggioranza degli studiosi, una divisione naturale dei Crostacei e comprende forme assai diverse, ...
Leggi Tutto
SINCARIDI (dal gr. σύν "insieme" e καρίς "crostaceo"; latino scient. Syncarida)
Angelo Senna
Gruppo di Crostacei Malacostrachi costituito ora dall'unico ordine Anaspidacei che comprende forme fossili [...] del Carbonico e Permico d'Europa e dell'America Settentrionale, per le quali il Packard aveva da tempo proposto il nome di Sincaridi, e alcune forme viventi che si considerano i rappresentanti nella fauna ...
Leggi Tutto
Famiglia di Chirotteri con processi cutanei sul muso per lo più fogliformi (donde il nome dal gr. ϕύλλον "foglia" στόμα "bocca"), costituiti di una parte orizzontale, a ferro di cavallo, che cinge le narici, e di una eretta a ferro di lancia; labbro inferiore con verruche o margini rilevati, spesso solcato nel mezzo; orecchie con trago; il 2° dito della mano con una falange, il 3° con tre falangi; ...
Leggi Tutto
STOMATOPODI (dal gr. στόμα "bocca" e πούς "piede"; lat. scientifico Stomatopoda)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei Malacostrachi istituito dal Latreille nel 1817 col nome di Stomapodi per il genere Squilla [...] Fabr. e lo stadio larvale Erichthus Latr.; H. Milne Edwards, seguito da altri studiosi, vi incluse gli Schizopodi e alcune forme adulte e larvali di Decapodi e così eterogeneamente formato l'ordine rimase ...
Leggi Tutto
Penisola della Francia settentrionale (Normandia); si protende nella Manica, tra la Baia della Senna e il Golfo di Saint-Malo. Il clima, mite e piovoso (1000 mm annui), favorisce le colture foraggere: [...] fiorente perciò l’allevamento dei bovini e degli equini. L’agricoltura produce segale, patate, mele da sidro e ortaggi; fruttuosa la pesca. Amministrativamente è incluso nel dipartimento della Manica ( ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] di grande rilievo, sede di impianti metalmeccanici, chimici, alimentari, farmaceutici e di cartiere, e centro terziario e culturale, sede di vari istituti universitari.
L’antica Ratomago, capitale dei ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri (granchi) della tribù Oxistomati nei quali le aperture dei canali afferenti branchiali sono poste davanti alla base dei chelipedi e le due ultime paia di pereopodi sono gracili, rivolte sul dorso e col dattilo prensile. I Dorippidi sono marini, bentonici e hanno vasta distribuzione geografica. Il genere principale Dorippe comprende, fra le altre specie, la D. ...
Leggi Tutto
GECARCINIDI (dal gen. Gecarcinus Leach. 1818; da γῆ "terra" e καρκκύνος "granchio")
Angelo Senna
Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri (v.) della tribù Catometopa costituita da parecchi generi, tra [...] i quali Gecarcinus Leach., Cardisoma Latr., Ucides Rathb. (Uca Latr.), Hylaeocarcinus Wood. Mas., ecc., che si differenziano soprattutto per i caratteri del 3° massillipede. In tutti i generi lo scudo ...
Leggi Tutto
LORRAIN, Jean (pseudonimo di Paul Duval)
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Fécamp (Senna Inferiore) nel 1855, morto a Parigi nel 1906. Poeta, narratore, giornalista, autore di balletti e libretti [...] d'opera, il L. sperperò il suo ingegno in troppe cose, spesso cedendo al gusto dello scandalo e alla necessità del guadagno. Tuttavia, così nei suoi racconti, d'un perverso erotismo, come nelle sue polemiche ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Cumacei nei quali il cefalotorace è rigonfio e distintamente separato dal lungo e gracile addome, il cui telson ha di solito due spine all'apice; le antennule hanno i flagelli disuguali e sono più o meno diverse nei due sessi; nelle mandibole il lobo anteriore è spinoso ai lati; il 3° massillipede ha il 2° articolo molto largo e ricurvo; i maschi hanno solo due paia di pleopodi. ...
Leggi Tutto
senna1
sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi (messi...
senna2
sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...