Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] from the North Palace of Ashurbanipal at Niniveh (668-627 B.C.), Londra 1976, pp. 28-33; J. M. Russel, Sennacherib's Palace without Rival at Niniveh, Londra-Chicago 1991. - Tell Brak: M. Mallowan, Excavations at Tell Brak and Chagar Bazar, in ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] sargonidi potrebbe ben suggerire l'avanzarsi della decadenza. Fu vero però il contrario. Nei rilievi del figlio di Sargon, Sennacherib, solamente una particolarità fu presa da Khorsābād, l'altezza degli ortostati, e lo spazio così guadagnato fu usato ...
Leggi Tutto
Nome di territorio e di popolo che appaiono nei documenti cuneiformi e nella Bibbia.
La voce Kaldu (Kaldi, Kalda), secondo Fr. Delitzsch, doveva originariamente suonare Kashdu e alla lettera significare [...] potentissimo Sargon finché, scacciato dalla sua patria (Bīt-Yakīn), è obbligato a rifugiarsi presso gli Elamiti; poi, sotto Sennacherib (705-681), riprende vigore per poco, è battuto nella battaglia di Kish (702) e finalmente si ritira, nel momento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] forse lo "Itaamar sabeo" citato negli annali assiri di Sargon II e il "Karibilu re di Saba" nominato in quelli di Sennacherib. Lo scavo sotto i pavimenti di alcuni ambienti della casa dimostrò che l'edificio era stato preceduto da altre due fasi ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] m e aggettanti dalla cortina circa 4 m, distano tra loro 2931 m. Schema analogo aveva la cinta di Ninive, perfezionata da Sennacherib (704-681 a. C.), alla cui epoca vanno riferite le t. cavaliere inserite nel tratto di muro presso il tempio di Assur ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] gravemente le strutture forse al tempo di Sargon II (721-705 a. C.), l'edificio fu rioccupato e abbellito con pitture parietali sotto Sennacherib (704-681 a. C.) o Asarhaddon (680-669 a. C.). L'edificio, la cui sala del trono era situata sul lato N ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Economia e societa assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del periodo neoassiro un flusso costante e copioso [...] Sammu-ramat (la Semiramide moglie di Shamshi-adad V, sovrano dal 823 al 811 a.C.) e come Naqi’a (sposa di Sennacherib), sono note per aver saputo esercitare un’influenza palese sui reggenti. È verosimile che anche fra le donne della casa reale, in ...
Leggi Tutto
gettare (gittare; indic. pres. II singol., in rima, gette)
Antonio Lanci
Verbo ad alta frequenza, che ricorre, per lo più nella forma ‛ gittare ', largamente attestata nell'uso trecentesco, in tutte [...] mi sarei per rinfrescarmi; " lanciarsi contro qualcuno ", " aggredire ", in Pg XII 52 Mostrava come i figli si gittaro / sovra Sennacherìb dentro dal tempio; " imbarcarsi " (in If III 116 il mal seme d'Adamo [cioè i dannati] / gittansi di quel lito ...
Leggi Tutto
RE, Libri dei
Giuseppe Ricciotti
Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] narrata la storia della dinastia davidica, regnante sul superstite regno di Giuda; regno di Ezechia, invasione dell'assiro Sennacherib, malattia e guarigione del re, messaggio del babilonese Merodach-baladan; regno di Manasse; regno di Amon; regno di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] principali templi fatti costruire da Hiram e dedicati a Melqart, ad Astarte e a Baal Shamim. Dal bassorilievo del palazzo di Sennacherib (705-681 a.C.) a Ninive, infine, è possibile ricostruire la fuga del re Luli dalla città. Gli avvenimenti si ...
Leggi Tutto