Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] , con Guinizzelli e Cavalcanti, Onesto da Bologna, e «i ciciliani, / che fur già primi, e quivi eran da sezzo», SennucciodelBene e Francesco degli Albizi, dall’altro, «fra tutti il primo Arnaldo Daniello», con Peire Vidal e Peire Rogier, Arnaut de ...
Leggi Tutto