Fotino
Raoul Manselli
Diacono di Tessalonica, partecipe dello scisma di Acacio, di cui fu amico; venne inviato al papa Anastasio II, che aveva mostrato l'intenzione di concludere pacificamente un pericoloso [...] all'interno della Chiesa. Avendo il papa cercato di ridare ad Acacio la sua dignità e di riportarlo nel seno della Chiesa, suscitò, secondo la tradizione, una vivace opposizione nel clero romano; non poté tuttavia realizzare il suo proposito ...
Leggi Tutto
Famiglia di Orvieto; appartenente dapprima alla nobiltà minore, assunse grande importanza dopo che, coi Filippeschi, poté abbattere i magnati; poi, dichiaratasi per il partito guelfo, contro i Filippeschi [...] i rivali. Parve allora giunto il momento per i M. di salire alla signoria della città, senonché sopravvennero discordie in seno alla famiglia stessa, divisasi nei quattro rami della Cervara, della Vipera, del Cane, dell'Aquila (così dal nome degli ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore olandese (Kiev 1935 - Amsterdam 2017). Fin dai primi anni Sessanta iniziò la sua collaborazione col batterista olandese Han Bennik in un quartetto che accompagnò E. Dolphy (1964) [...] gruppi europei moderni a esibirsi negli USA (Newport, 1966). L'anno seguente fondò l'Istant composers pool, in seno al quale il jazz mitteleuropeo maturò una propria variante del free jazz incline all'improvvisazione totale e alla teatralizzazione ...
Leggi Tutto
Seguace di un movimento giovanile sorto in Inghilterra agli inizi degli anni 1970 e diffusosi poi sul continente dalla fine di quel decennio, i cui componenti si caratterizzano nell’aspetto esteriore per [...] e per il particolare abbigliamento (jeans retti da vistose bretelle, giubbotto nero di pelle e pesanti stivali). In seno agli s., spesso di estrazione sottoproletaria e animati da un ribellismo generico, si sono manifestate tendenze ideologiche e ...
Leggi Tutto
TELLINIDI (lat. scient. Tellinidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Lamellibranchi (v.) dimiarî. L'animale possiede un mantello largo, aperto in avanti, a margini papillosi. Si nota un piede grande, [...] diversità degli ornamenti superficiali e dallo sviluppo più o meno accentuato dei denti laterali), a margini lisci e a seno profondo, ottuso e arrotondato: il sistema cardinale ha un legamento esterno, una cerniera con due denti cardinali su ciascuna ...
Leggi Tutto
GLAUCOMIIDI (lat. scient. Glaucomyidae, Chenu.)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Lamellibranchi sottordine dei Veneracei. Comprende specie che vivono nelle acque dolci o salmastre, spesso infossate [...] sifoni molto lunghi e riuniti, e un piccolo piede. La conchiglia è trasversalmente allungata, sottile, epidermata, con profondo seno palleale; nella cerniera si notano tre denti cardinali su ciascuna valva e un legamento esterno allungato; mancano i ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] : dal ‘rituale risorgimentale’ svolto in chiesa1 alla electric church di Jimi Hendrix. Se questa ‘banda larga’ in seno alle vicende laiche di società e cultura è quasi scontata – segno della preponderanza subliminale del riferimento cattolico presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] del XIV secolo, rivoluziona lo stile musicale della Francia intera. La vita musicale è attiva in seno alle corti dei grandi principi europei, che grazie al loro mecenatismo rendono possibile l’attività di grandi compositori, primo fra tutti Guillaume ...
Leggi Tutto
Śakti Nella mitologia dell’induismo, l’energia o forza attiva di un dio, personificata nella sua consorte ed elevata essa stessa al grado di divinità. In Occidente la corrente spirituale dei śakta, che [...] alla Ś. è detta śaktismo. Benché il termine sia spesso esteso anche a particolari correnti di pensiero in seno al buddhismo e al visnuismo, esso designa propriamente una particolare branca del śivaismo. Il principio femminile corrisponde per ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, si dice di organo, o sua parte, a conformazione spongiosa e pertanto contenente numerose cavità, più o meno ripiene di sangue. In patologia, è riferito a caverna polmonare o a tumore [...] ( angioma cavernoso).
Corpi c. Organi erettili del pene e del clitoride; la loro infiammazione è detta cavernite (o cavernosite).
Seno c. Uno dei seni della dura madre, situato bilateralmente ai lati della sella turcica, nel cui interno decorrono l ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...