Poeta tedesco (Moosach, presso Monaco, 1606 - Monaco 1675). Studiò dai gesuiti e fu ordinato sacerdote nel 1630. Svolse la sua attività pastorale quasi esclusivamente a Monaco. Poeta essenzialmente religioso, [...] e, buon compositore, musicò i suoi stessi versi, lasciando anche a tale titolo una notevole impronta in seno alla liederistica cattolica. Da ricordare le raccolte Epithalamium Marianum (1636), Convivium Marianum (1637), Florilegium Marianum (1639 ...
Leggi Tutto
MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] alla loro alimentazione dalle materie organiche sulle quali vivono saprofiti, o dai tessuti degli organismi in seno ai quali, per adattamento biologico, possono vivere parassiti; essendo privi della funzione clorofilliana, si possono sviluppare ...
Leggi Tutto
Membro del Comitato centrale e della Segreteria del PCUS (1956), membro supplente e poi effettivo (1957) del Presidium, B. fu il massimo beneficiario della nuova situazione maturata nell'ottobre 1964, [...] con la destituzione di N. Chruščëv. Nel biennio seguente la sua personalità emerse in seno alla direzione collettiva: al XXIII congresso assunse il titolo di segretario generale, già sostituito negli anni di Chruščëv con quello di primo segretario. ...
Leggi Tutto
NETTUNO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Grossa borgata del Lazio sulla costa a sud del Tevere, la quale nel lungo tratto tra la foce del fiume e il Circeo corre piatta e [...] uniforme, interrotta solo da due brevi sporgenze, il capo d'Anzio e la punta di Astura. Nel seno lunato che intercede fra esse, a 3 km. da Anzio, sorge Nettuno, in origine piccolo borgo racchiuso entro solidissime mura, vigilato da un turrito ...
Leggi Tutto
La vena cava superiore (o discendente o anteriore) e la vena cava inferiore (o ascendente o posteriore) rappresentano i tronchi maggiori che nei Vertebrati, a prescindere dalle classi più basse, raccolgono [...] confluiscono d'ambo i lati in un breve tronco pari e trasversale, il condotto del Cuvier, che si versa nell'impari seno venoso del cuore. Negli Anfibî e nelle classi superiori si sviluppano invece, e in parte a spese delle vene cardinali embrionali ...
Leggi Tutto
MEINECKE, Friedrich (XXII, p. 781)
Storico tedesco, morto a Berlino il 6 febbraio 1954. Rimasto sempre decisamente ostile al nazismo, ebbe rapporti con la resistenza antihitleriana; dopo il 1945 con la [...] it. La catastrofe della Germania, Firenze 1948) si erse a difesa della Germania prostrata, rivendicandone una funzione essenziale in seno alla civiltà occidentale. Del 1936 è Die Entstehung des Historismus (2 voll., Monaco; trad. it. Le origini dello ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] 'attivazione dei canali del K+. L'NO potrebbe essere rilasciato dall'endotelio o dai neuroni sensitivi innervanti la regione del seno carotideo (v. Matsuda e altri, 1995); anche l'endotelina-1 può avere l'effetto di ridurre l'attività dei barocettori ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] la creazione di un organismo internazionale in seno alle Nazioni Unite, che avrebbe dovuto agevolare l’utilizzo dell’energia atomica a fini pacifici. La proposta giungeva in un momento in cui il sistema bipolare andava istituzionalizzandosi, e il ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agnolo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo e da Maria Pandolfini, in una famiglia che aveva spesso ricoperto importanti cariche pubbliche nel [...] , che aveva contraddistinto gli antenati, veniva abbandonata dal C., che, dopo una prima formazione culturale nel seno dell'Accademia platonica, partecipava alle vicende della Repubblica fiorentina dopo la cacciata dei Medici nel 1494. Appartenente ...
Leggi Tutto
atrio
Francesco Romeo
Ciascuna delle due cavità superiori del cuore, separate da una porzione chiamata setto interatriale. Gli a. sono posti al di sopra dei due ventricoli; ciascun a. comunica col ventricolo [...]
Nell’a. destro sboccano le due vene cave e il seno coronario. La vena cava superiore sbocca, priva di valvole, nella , con una valvola chiamata valvola di Eustachio. Lo sbocco del seno coronario è a sua volta dotato di una valvola, detta valvola ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...