Remak, Robert
Medico tedesco (Poznań 1815 - Kissingen 1865). Prof. (dal 1859) di anatomia all’univ. di Berlino. Per primo individuò e descrisse l’assone e le fibre nervose e introdusse l’impiego della [...] nella terapia di alcune malattie nervose. Legò il suo nome alla descrizione di particolari formazioni, dette gangli di R., situati in corrispondenza del seno coronario e costituiti da ammassi di cellule nervose lungo il decorso dei nervi cardiaci. ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] liquidi, distillazione, estrazione con solvente, umidificazione) per aumentare la superficie di contatto tra le fasi fluide in seno alle quali avviene un trasferimento di materia. I corpi di r. devono essere leggeri e possedere buone caratteristiche ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici con significato di «lento» o simili.
Bradiartria Disartria, consistente in un rallentamento della favella; si osserva nella malattia di Friedreich e, spesso, negli stati [...] : sinusale o da dissociazione. Le bradicardie sinusali sono quelle connesse a rallentata attività del nodo del seno, che normalmente regola l’attività del cuore; comprendono forme fisiologiche (bradicardia da ipertonia vagale costituzionale, cui ...
Leggi Tutto
Botanica
Fenomeno teratologico per cui si originano tipi di cellule o di tessuti da organi che normalmente non danno tali produzioni; per es., la formazione di tuberi epigei nella patata.
Medicina
In [...] stimoli di attività funzionale in sede diversa dalla normale (per es., origine di stimoli cardiaci al di fuori del nodo del seno, che provocano extrasistoli cardiache).
È definita e. anche l’abnorme situazione congenita di un organo (➔ ectopia). ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] non finanziari. Per es., Alan P. Kirman e Nicolaas J. Vriend (2001) studiano l’evolversi di strutture di lealtà in seno a un mercato. Il modo in cui le strutture di mercato rispondono al cambiamento tecnologico costituisce un’altra importante area di ...
Leggi Tutto
el ‛UBAID
F. Ippolitoni
È un sito presso Nasiriya, nell'Iraq meridionale, 4 km a O di Ur.
Il sito fu scavato negli anni 1919-1924 da H. R. Hall e C. L. Woolley; nel 1937 P. Delougaz operò ulteriori [...] preistorico, databile alla metà del V millennio, un tempio di età protodinastica, una necropoli di età protodinastica e, in seno ad essa, almeno due tombe preistoriche.
Il tempio su piattaforma, datato al Dinastico Antico III, presenta analogie con ...
Leggi Tutto
vaticano I, Concilio
Ventesimo concilio ecumenico indetto da Pio IX con la bolla Aeterni Patris il 29 giugno 1868. La convocazione del concilio si inquadrava nella visione di papa Mastai di una società [...] . A questo scopo Pio IX invitò a partecipare all’assise anche le altre confessioni cristiane, immaginando il loro ritorno in seno alla Chiesa di Roma. L’invito fu però respinto perché, in questa prospettiva, fu considerato una provocazione dai suoi ...
Leggi Tutto
versare
Andrea Mariani
In D. il verbo ricorre spesso nel senso traslato di " far sgorgare ", " riversare ", riferito a fonti, sorgenti. Cfr. Rime C 53 Versan le vene le fummifere acque / per li vapor [...] che la terra ha nel ventre: " Le fonti versano le acque fumanti che derivano dai vapori che la terra ha nel suo seno " (Barbi-Pernicone: si veda, per il significato del passo, l'ampia nota ad l.). Analogo uso in Pg XXVIII 126, in cui di nuovo il ...
Leggi Tutto
Pirate bay
<pàirit bèi>. – Sito web svedese per l’indicizzazione di file, noto anche con la sigla TPB (The Pirate Bay). P. B. è un torrent file (protocollo peer to peer e client per la condivisione [...] Internet), protagonista di numerose controversie legali per violazione dei diritti di proprietà intellettuale. Fondato nel 2003 in seno al think tank svedese Piratbyrån («Ufficio della pirateria»), il sito si è rapidamente affermato sotto la gestione ...
Leggi Tutto
Vieussens, Raymond de
Medico francese (Le Vigan, Quercy, 1641 - Montpellier 1715). Si interessò all’anatomia, con speciale riguardo alla neurologia. Il suo nome resta legato, tra l’altro, ad alcune formazioni [...] setto pellucido, una formazione del cervelletto (valvola di V.) e la valvola situata allo sbocco della vena cardiaca nel seno coronario. Fu autore anche d’una descrizione esatta di vizi cardiaci valvolari e d’uno studio sulla composizione del sangue ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...