International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] statunitense Eisenhower, nel 1953, per la creazione di un organismo internazionale in seno alle Nazioni Unite, che avrebbe dovuto agevolare l’utilizzo dell’energia atomica a fini pacifici. La proposta giungeva in un momento in cui il sistema bipolare ...
Leggi Tutto
ipomastia
Insufficiente sviluppo delle mammelle. Può essere mono o bilaterale. In taluni casi non si associa a cause definite mentre in altri può derivare da alterazioni di natura ormonale (deficit di [...] o alterata sensibilità dei recettori ormonali allo stimolo, in epoca prepuberale). La terapia consiste in un intervento di chirurgia plastica con l’introduzione di protesi opportunamente selezionate per restituire al seno il volume e la forma ideali. ...
Leggi Tutto
Filosofo della scuola accademica (120 a. C. circa - 67 a. C.). Fu scolaro, in Atene, di Filone di Larissa, che seguì a Roma nell'88 a. C. Nell'inverno del 79-78 fu suo scolaro, in Atene, Cicerone, che [...] priora (il Lucullo). In un'opera intitolata Sosos combatté gli elementi scettici del pensiero del maestro, determinando così in seno all'Accademia, di cui divenne capo in Atene, l'abbandono definitivo dell'indirizzo scettico e l'inizio dell'età dell ...
Leggi Tutto
Anatomista e medico (Fordingbridge, Hamptonshire, 1613 - Sherburne, Dorsetshire, 1685); fu tra i più assidui collaboratori di W. Harvey, con il quale condusse ricerche embriologiche e anatomiche. Nel 1651 [...] della circolazione del sangue, e The hystory of generation, dove propende per una spiegazione atomistica della generazione. Il suo nome è legato alla descrizione dell'antro o seno mascellare (antro di H.) e del mediastino del testicolo (corpo di H.). ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le basi religiose, morali e militari dell'Impero. Il quale Impero, gia nel sec. II, si accorge di avere nel suo seno un'organizzazione crescente assai forte, più forte della sua, benché senza esercito; e tale che per molta parte della sua vita, si ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] fondo sociale si concreta più che altro nel controllo della destinazione e sotto questo aspetto il comportamento dell'associato in seno all'associazione si avvicina, anziché a quello di un socio, a quello proprio di un membro di persona giuridica.
La ...
Leggi Tutto
VULTURE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe De Lorenzo
Vulcano spento che sorge isolato sul versante adriatico dell'Appennino, al confine tra la Puglia e la Lucania. Più piccolo di mole del Vesuvio e del vulcano [...] essi similissimo per forma e per costruzione, mostrando una grande cerchia esterna, completa a oriente e aperta a occidente, nel cui seno si trova un cono minore, detto di Monticchio (Monticulus), in fondo al quale si apre un cratere con due bocche ...
Leggi Tutto
Giovinetta sunamite (di Sunam; oggi Solem), che, per consiglio dei cortigiani di David (v.), fu assegnata a questo re affinché lo assistesse nella sua vecchiezza. Poiché David "era vecchio e molto attempato, [...] di panni, non si riscaldava", i suoi cortigiani cercarono una fanciulla vergine che stesse al servizio del re e gli giacesse in seno per riscaldarlo (III [I] Re, I, 1-2). Fu scelta A., che era "fanciulla bellissima; essa governava il re, e lo serviva ...
Leggi Tutto
Siraj-ud-daula, Mirza Mohammad
Governatore del Bengala sotto i Mughal (n. 1733-m. 1757). Successe nel 1756 al nonno Alivardi Khan, che nel 1739, grazie all’appoggio di alcuni influenti zamindar e dei [...] . Giovane e ambizioso, S. si inimicò gli ex alleati, innescando uno scontro tra opposte fazioni a corte e in seno all’amministrazione provinciale. Di ciò approfittarono gli inglesi, la cui penetrazione in Bengala, sotto la guida di R. Clive ...
Leggi Tutto
Filosofo stoico del secolo III avanti Cristo, prima scolaro di Zenone di Cizio, poi capo d'una scuola propria. Le sue doti intellettuali e oratorie dovettero fargli occupare un alto posto nella vita culturale [...] della filosofia (considerando la logica come inutile e la fisica come superiore alle facoltà conoscitive umane) e, in seno all'etica stessa, nell'aver respinto come meramente popolari ed empiriche tutte le singole trattazioni parenetiche, inutili per ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...