Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] osservò che nella famiglia di sua moglie, nel corso di quattro generazioni, ben 10 donne su 24 erano morte di cancro al seno e molti altri individui di ambo i sessi avevano sofferto di altri tumori. Ne concluse che ciò non era attribuibile al caso ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] mondiale, fu decorato con due croci al merito di guerra e una croce al valor militare.
Sin da giovane militò in seno alle organizzazioni cattoliche e nel 1919 aderì al PPI, divenendone figura di primo piano in Toscana. Fu consigliere comunale a Borgo ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] ottiene, per integrazione: x=ln[BC+(BC2+1)1/2]=ln[OB+(OB2-1)1/2]= (1/2) ln[(1+AD)/(1-AD)]; chiamando, per analogia, seno i. (simb. sinh) la quantità misurata dal segmento BC, coseno i. (cosh) la misura di OB, tangente i. (tanh) la misura di AD, dalle ...
Leggi Tutto
Peuerbach
Peuerbach Georg von (Peuerbach, Linz, 1423 - Vienna 1461) matematico e astronomo austriaco. Fu introdotto allo studio dell’astronomia, all’università di Ferrara, da Nicola Cusano. Studiò l’opera [...] di un primo per pubblicarli in Nova tabula sinus de decem minutis in decem per multas etc (Nuove tavole del seno di dieci in dieci primi per molti valori). Nel suo lavoro principale Theoricae novae planetarum (Nuove teorie dei pianeti, edito ...
Leggi Tutto
salpingoscopia
Esame endoscopico delle tube uterine che consiste nell’introdurre in esse una sonda ottica, per visualizzarne la mucosa e scoprirne eventuali alterazioni. La sonda viene inserita nelle [...] tubarica), per poi proseguire fino al punto in cui la tuba si apre nell’utero (ostio tubarico). La s. è anche l’esame della tuba di Eustachio e, attraverso questa, del seno mascellare, praticato con il salpingoscopio dopo intervento per sinusite. ...
Leggi Tutto
utraquisti
Denominazione (tratta dalla locuzione latina sub utraque specie) dei seguaci – anche detti calicisti – di Giacomo di Stříbro, magister artium a Praga, che nel 1414 cominciò a sostenere il [...] del pane e del vino. Jan Hus riprese questa rivendicazione (calice ai laici) che divenne caratteristica della riforma religiosa boema. Alcuni u. ritornarono (conservando il calice) in seno alla Chiesa, altri ne rimasero fuori («fratelli dell’unità»). ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Uniti, specie in America latina, continente di cui la S., per ragioni storiche e linguistiche, si è assunta la difesa in seno all'Unione Europea. Nel primo semestre del 1989 la S. assunse per la prima volta la presidenza della CEE; un esponente del ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] Brust; ingl. breast), il quale invece costituisce solo la parte anteriore delle pareti del torace; e perfino è confuso con seno (fr. sein; ted. Brüste) il quale non comprende che la regione mammaria; viceversa si restringe da taluni il significato di ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] tempi, anche quando essa operava solo nell'ambito nazionale, si cercò di variare al massimo i generi in seno all'unico programma quotidiano (musica seria, musica leggera, rivista, prosa, informazioni, conferenze, radiocronache, ecc.); in seguito, le ...
Leggi Tutto
Principe ecclesiastico tedesco di antica nobile famiglia della Vestfalia, nato presso Münster il 22 gennaio 1773, morto a Münster il 17 ottobre 1845. Consacrato sacerdote nel 1798, nel 1807 assunse, come [...] vacante e sostenne una forte opposizione contro il vescovo Spiegel, nominato da Napoleone. Egli apparteneva, nel seno della Chiesa, all'indirizzo intransigente degli ultramontani (Über die Religionsfreiheit der Katholiken, Münster 1814). Dopo l ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...