Uomo politico francese, nato a Grenade (Haute-Garonne) nel 1758, morto a Rennes nel 1805. Figlio di un consigliere presso il parlamento di Tolosa, avviato alla carriera delle armi, era capitano dei dragoni [...] della nobiltà per i paesi di Verdun, Gaure, ecc., agli Stati generali difese i diritti della monarchia, e fu in seno alla Costituente uno dei rappresentanti più in vista della destra. Si rivelò oratore rapido e veemente, spesso in duello oratorio col ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] scoprire i misteriosi giornalisti che da Berlino e da Vienna inviavano corrispondenze a Roma.
Nel 1940 l'A. venne assunto in seno agli organici redazionali del quotidiano della S. Sede, al quale già collaborava da alcuni anni. Dal 1940 al 1946 ebbe ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] poi a Roma sotto la guida di Giuseppe Corsi, detto il Celano. Rientrato a Bologna, divenne membro dell'Accademia filarmonica in seno alla quale il 2 genn. 1673 fu eletto principe. Esordì nel 1674 come autore di musica teatrale con Le gare di sdegno ...
Leggi Tutto
capezzolo
Sporgenza di forma per lo più cilindrica o conica, situata al centro dell’area mammaria e nel cui apice sboccano i dotti galattofori. Le sue dimensioni variano con il sesso, l’età e il momento [...] , rientramento (c. ombelicato), che possono anche esser tali da rendere impossibile la suzione, e quindi l’allattamento al seno. Durante gli ultimi mesi della gravidanza il c. di una gestante deve subire un opportuno trattamento (massaggi, frizioni ...
Leggi Tutto
WWW
WWW 〈dabliù-dabliù-dabliù o, all'it., vu dóppio-vu dóppio-vu dóppio〉 (a) [ELT] [INF] Sigla di World Wide Web, denomin. ingl. "rete a diffusione mondiale" di un sistema informatico di raccolta e di [...] Sigla dell'ingl. World Weather Watch "sorveglianza meteorologica mondiale", organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) allo scopo di fornire ai paesi aderenti, tra i quali è l ...
Leggi Tutto
ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la [...] armate gli u. sono destinati al comando e all’addestramento delle truppe. Sono u. anche coloro che esplicano in seno alle forze armate attività dirigenziali o di alto contenuto tecnico e amministrativo (medici, ingegneri, commissari ecc.) e, per ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] anziché delle esigenze speculative, dei vitali interessi politici. Le costituzioni dei numerosi stati-città, i rapporti fra genti e tribù in seno a ciascuno di essi, le fondazioni di colonie e le relazioni loro con la città madre: tutto ciò aveva dei ...
Leggi Tutto
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si [...] 'arco AM, la cui lunghezza sia uguale al valore assoluto di x; e si conduca da M la perpendicolare MP al diametro OA.
Si dicono seno e coseno di x, e si denotano brevemente con sen x. cos x, le misure dei segmenti PM e OP rispetto all'unità OA, prese ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] nel 1958. Insieme al Senegal poi, e contro la Costa d'Avorio, il S. F., dopo essersi proclamato repubblica indipendente in seno alla Comunità franco-africana, il 24 novembre 1958, fu il più attivo, soprattutto ad opera del suo presidente Modibo Keita ...
Leggi Tutto
MARKOS (cognome Vafiadis, pseud. Markópoulos)
Capo del movimento comunista greco, nato nel 1906 a Theodosia (Asia Minore). Da ragazzo fece diversi mestieri: muratore, pittore, incisore, sacrestano, commesso. [...] manifatture tabacchi. In quell'epoca aderì al Partito comunista per il quale lavorò a Drama, all'epoca del servizio militare, in seno al 4° regg. di cavalleria. Arrestato una prima volta il 1° settembre 1929 e condannato a otto mesi di carcere, dal ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...