. Sono noduli ghiandolari che, per la forma, assomigliano alle ghiandole línfatiche, ma hanno un colore rosso assai più intenso. Si trovano nell'uomo, e in parecchi Mammiferi, specialmente nel bue e nel [...] delle ghiandole linfatiche, per altri a quella della milza. Come le ghiandole linfatiche, sono costituiti da follicoli e da un seno periferico che separa i follicoli dalla capsula avvolgente: anche nell'interno v'è un sistema di seni, i quali però ...
Leggi Tutto
Uomu politico inglese, nato a Newcastle il 4 giugno 1751. Compiuti gli studî a Oxford, iniziò la sua carriera di avvocato a Londra, nel 1776; ma sin dall'inizio fu si)prattutto un avvocato-politico, ciò [...] 772. l'elezione a deputato. E se ai Comuni l'esordio, contro Fox, fu poco felice, in breve anche in seno all'assemblea acquistò una posizione preponderante: Solicitor general nel 1788, Attorney general nel 1793, Lord chief-justice e barone di Eldon ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e possa in genere) una ‘fortuna’ di Michelstaedter, essa era nel breve periodo affidata all’idealismo attualistico; ed è in seno a questo, o magari ai suoi margini, che si sarebbero in effetti consumate le riprese, le riduzioni, le appropriazioni più ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] tenente del genio nel 1906, fu assegnato al 5° reggimento minatori.
Nel 1908 fu chiamato alla compagnia aerostieri in seno alla Brigata specialisti del genio a Roma, dove imparò a pilotare gli aerostati. In quel periodo il comandante della brigata ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Reims 1907 - Parigi 1999). Dopo l'armistizio si avvicinò a de Gaulle e nel 1943 divenne commissario alle finanze nel CFLN di Algeri. Direttore degli affari politici al Quai d'Orsay [...] -68), interpretò e attuò gli indirizzi di politica estera di de Gaulle, contribuendo a porre la Francia su posizioni di fronda in seno al Patto atlantico (1964). Primo ministro nel 1968-69, è stato deputato all'Assemblea nazionale dal 1968 al 1986 e ...
Leggi Tutto
Scacchista russo (n. Zlatoust 1951). Grande maestro internazionale dal 1970, è divenuto campione del mondo nel 1975 per il forfait dello statunitense R. Fischer. Difeso vittoriosamente il titolo contro [...] e 1990 ha vanamente tentato la riconquista del titolo contro lo stesso Kasparov. Nel 1993, dopo la scissione intervenuta in seno alla FIDE e la successiva squalifica di Kasparov, ha vinto il titolo mondiale FIDE sconfiggendo il nederlandese J. Timman ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] (Hadriaticum), prima riservato alla parte settentrionale, si estese fino al Gargano, poi a tutto il seno, che i Romani chiamavano anche Mare Superum, per distinguerlo dall'Inferum (Tirreno). Il mare Adriatico può considerarsi come un golfo del mare ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] e di Vienna, si disegnano nettamente sul piano delle opere gluckiane del periodo 1741-1762 e talvolta appaiono anche nel seno di alcune del periodo successivo; finalmente, oltre l'adozione di tali forme costruttive (Aria col da capo e altri stilemi ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 15350 del 2015, che hanno in tal modo ricomposto il contrasto sorto in seno alla terza sezione civile della Corte di cassazione, circa la risarcibilità del danno da “perdita della vita”.
La ricognizione. Morire ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] Bologna, dove, conseguiti i gradi accademici, si distinse per l’abilità nell’insegnamento e nella gestione di diversi incarichi in seno all’Ordine. Trasferitosi a Genova, fra il 1547 e il 1549 fu priore di S. Maria di Castello. Predicatore eloquente ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...