Società per le telecomunicazioni tedesca, tra le principali nel mondo. Fu fondata nel 1989, con la denominazione di Deutsche Bundespost Telekom, in seguito alla scissione della Deutsche Bundespost (società [...] postali, per i servizi bancari offerti tramite posta e per le telecomunicazioni. Dopo aver svolto un ruolo di rilievo in seno al processo di riunificazione della Germania, nel 1996 la società ha dato il via a un processo di privatizzazione. Abolito ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, ingegnere, economista e uomo politico spagnolo (Madrid 1832 - ivi 1916). Fu ministro delle Finanze nel 1874, e alla sua iniziativa è dovuta la creazione del Banco de España. Nel 1904 ricevette, [...] più casi di coscienza e conflitti morali, ricordiamo: En el puño de la espada (1875); O locura, o santidad (1877); En el seno de la muerte (1879); La muerte en los labios (1880); El gran galeoto (1881), la sua opera migliore ancora oggi rappresentata ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi. 1. Cipriano di Cartagine (lat. Caecilius Cyprianus qui est Thascius). - Vescovo di Cartagine e padre della Chiesa (Cartagine 205 circa - ivi 258). Retore, convertito circa quarantenne [...] da un rifugio presso Cartagine. Terminata la furia della persecuzione, di fronte al problema dei lapsi, desiderosi di tornare in seno alla Chiesa, e al rigorismo di Novato e Felicissimo (onde lo scisma, contemporaneo a quello romano di Novaziano), C ...
Leggi Tutto
trascendente In matematica, funzione t., ogni funzione non algebrica, nella quale cioè il legame tra la variabile dipendente y e la variabile indipendente x non può essere espresso da una relazione del [...] sono la funzione logaritmica (y=logx, in particolare, y=lnx), la funzione esponenziale (y=ex), le funzioni circolari o trigonometriche (seno, coseno, tangente ecc.) e le loro inverse. Tali funzioni si chiamano t. elementari. Con il nome di funzioni t ...
Leggi Tutto
Tellus Divinità romana della terra, strettamente associata a Cerere. Quale dea ctonia è collegata con gli Inferi: insieme ai Mani è destinataria della devotio (➔ devozione) e, insieme a Cerere, del sacrificio [...] alle nozze dalla parte della sposa) e nel ciclo agricolo sembra connessa con il periodo in cui le semine sono ancora nel seno della terra.
In onore di T. e di Cerere erano celebrate le feriae sementivae, che cadevano per lo più in gennaio, mentre ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico cattolico (Edimburgo 1729 - Aquhorties, Aberdeen shire, 1811); coinvolto nella rivolta giacobita nel 1745, fu imprigionato (1746-47). Nel 1748 si convertì al cattolicesimo, e nel 1751 entrò [...] in partibus di Daulis (1769), alla morte del Grant (1778) divenne vicario apostolico dei Lowlands, mentre in seno alla popolazione protestante si accentuava l'agitazione anticattolica. Direttore del seminario di Scalan (1788-93), nel 1799 fondò ...
Leggi Tutto
SĪTĀ
Ambrogio Ballini
. Eroina del grande poema di Vālmīki, il Rāmāyaṇa (v. india, Letteratura).
Figlia di Janaka, re di Mithilā, capitale del Videha (parte del Nepal e del Bengal), fu da lui così chiamata, [...] dovuto celebrare il sacrificio da lui istituito per ottenere prole. Altro nome di S. fu perciò Ayonijā "non nata da seno materno" e pure Dharāputrī "la figlia della terra", e finalmente Vaideḥ "la Videhese", Maithilī "la Mithilese Sposa di Rāma, il ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] dei protagonisti del dibattito che si sviluppò in seno a questo partito sulla questione agraria. In particolare Legislatura, Camera dei Deputati, Discussioni, VI, p. 5254).
In seno al partito socialista il G., che pure condivideva con il riformista ...
Leggi Tutto
funzione ellittica
funzione ellittica funzione u(x) definita a partire dall’integrale ellittico cosiddetto di prima specie
considerato quale funzione del suo estremo superiore d’integrazione:
con [...] è in realtà funzione anche del modulo k. Il valore x = 1 viene raggiunto in corrispondenza dell’integrale ellittico completo
Come la funzione seno, anche sn(u) è dispari, e si ha sn(−K) = −1, sn(0) = 0, sn(K) = 1. Si introducono poi le funzioni
e ...
Leggi Tutto
L’attività pratica, in quanto si contrappone all’attività teoretica o speculativa. Questa netta distinzione è caratteristica della filosofia antica, e particolarmente di quella aristotelica, che attribuisce [...] . dal marxismo, in cui per p. s’intende l’attività umana trasformatrice del reale e produttrice di storia. Nato in seno alla sinistra hegeliana (➔) in diretta polemica con il «teoreticismo» di Hegel, il tema della p. venne sviluppato dalla «filosofia ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...