TICONIO (Ticonius, Tychonius, ecc.)
Scrittore cristiano africano, morto intorno al 400. Donatista, egli cercò di trovare argomenti a favore della sua setta; laico, e fortemente influenzato dal pensiero [...] , si trasformò in lui, attraverso un'originale ermeneutica biblica, in una dottrina della coesistenza necessaria di buoni e malvagi nel seno stesso della Chiesa. Con ciò, egli forniva un'arma poderosa ai cattolici; e per questo fu condannato in un ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Claudio MASSENTI
Otorinolaringoiatra, nato a Milano il 5 gennaio 1885, morto a Torino l'8 maggio 1948. Ha insegnato otorinolaringoiatria nell'università di Torino, dapprima (1927) come [...] palatine e nefropatie, in Atti del XXIV congresso dclla Società italiana di otorinolaringoiatria, 1928; Tromboflebite del seno cavernoso di origine auricolare, in Atti del 1° Congresso della Societas latina di otorinolaringoiatria, Madrid 1929 ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] ricoperto delicati incarichi tra cui quelli di ambasciatore in Giappone e di direttore dell’ufficio per gli affari di Taiwan in seno al governo cinese. Ha anche svolto un ruolo importante negli sforzi per avviare un dialogo tra Corea del Nord e Usa ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] punto di riferimento della ripresa del pensiero filosofico tomista, e l'arcivescovo card. L. Giordani. Il G. operò, inoltre, in seno alla Conferenza di S. Vincenzo, di cui doveva assumere la presidenza nel 1880, alla morte di Maffei.
Questa specifica ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] . Al termine della seconda guerra mondiale, nella seconda metà del 1945, iniziò a frequentare il Centro universitario teatrale, in seno alla facoltà di lettere e filosofia di Roma, maturando i primi interessi per il palcoscenico, che lo portarono nel ...
Leggi Tutto
flaggare
v. tr. Contrassegnare con un flag, con un segno di controllo.
• Il flagging è lo strumento al quale YouTube si affida per far rispettare le regole. Ma il suo sistema di applicazione, nonostante [...] usi discriminatori e/o a esiti paradossali: potrebbero essere flaggate le istruzioni per l’autopalpazione del seno. (Valentina Muccifora, Liberazione, 25 marzo 2008, p. 15, Spettacoli) • Beppe Severgnini, spingendo l’Italia, ripartirebbe sicuramente ...
Leggi Tutto
parafasia
Disturbo qualitativo del linguaggio, che consiste nella omissione, nella sostituzione, nella delezione, o nella trasposizione di fonemi (p. fonemica) o di parole (p. semantica). La sostituzione [...] bambino, talovo al posto di tavolo) produce un gergo parafasico, spesso comprensibile solo ai familiari in stretto contatto col paziente («seno antito a sasa» al posto di «sono andato a casa»). La p. semantica sostituisce la parola corretta con altra ...
Leggi Tutto
Terzo califfo dell'Islam. Eletto alla morte di ῾Omar, ne continuò la politica, pur non avendo le doti del suo predecessore. Nonostante avesse promulgato una versione ufficiale del Corano, ῾O. si inimicò [...] che favoriva i membri della famiglia degli Omayyadi a cui apparteneva. Tale risentimento sfociò in una rivolta: assediato nella sua casa a Medina, ῾O. fu ucciso; la sua morte segnò l'inizio di aspre lotte religiose e civili in seno all'islamismo. ...
Leggi Tutto
Pastore protestante (Dillenburg, Wiesbaden, 1726 - Baltimora, USA, 1813). Educato in ambiente calvinista non privo di influssi pietistici, andò nel 1752 negli Stati Uniti e vi fu pastore (fino al 1774) [...] insieme alla costituzione di una chiesa di tipo metodista; poi (1774) O. passò alla Evangelical reformed church di Baltimora, in seno alla quale con Boehm e con altri elaborò (1789) una confessione di fede come base della Chiesa dei fratelli uniti ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] e le regioni.
I contorni di questa formula non sono ben definiti, e forse sono angusti. Alcuni deputati, in seno alla Costituente, sostennero che fosse da ammettersi il ricorso alla Corte costituzionale contro ogni atto di un organo costituzionale ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...