OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] si occupa, sotto varî punti di vista, degli organismi viventi in seno alle acque marine. La natura dei problemi e i mezzi d'indagine per giungere a idee precise sulla circolazione della materia in seno agli oceani. Gli studî sul plancton e quelli sul ...
Leggi Tutto
Le arterie sono condotti membranosi, costituenti, insieme con le vene e con i capillari, i cosiddetti vasi sanguiferi. Le arterie hanno origine dai ventricoli del cuore, dal sinistro con l'aorta, dal destro [...] e si recano alla periferia suddividendosi successivamente in tronchi, rami e ramuscoli sempre più sottili, finché si risolvono in seno agli organi nei capillari, dai quali traggono poi origine le vene: in tal modo il sangue, spinto dalla contrazione ...
Leggi Tutto
Nato il febbraio 1515 dal duca Giovanni II di Simmern, succedette a suo padre nel 1557 ed ereditò dall'elettore Ottone Enrico, morto senza figli nel 1559, anche il Palatinato. Contro la volontà del padre [...] , iniziato il suo governo, per un accordo fra le varie correnti che violentemente si combattevano fra loro nel seno della chiesa evangelica. Attraverso lo studio di varî scritti religiosi e i contatti con teologi svizzeri, conobbe il calvinismo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] per i criteri cui lo Stato costiero può far ricorso per misurare queste ultime. Ci si è già intesi infatti, in seno alla terza Conferenza, sulla regola secondo cui le duecento miglia sono calcolabili a partire dal limite interno o linea di base del ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] , in Altiero Spinelli e i movimenti per l’unità europea, 2010, pp. 234-35). Fu su impulso del CCE che in seno al Consiglio d’Europa venne istituita nel 1957 la Conferenza europea dei poteri locali (CEPL).
L’anno successivo, la Dichiarazione solenne ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] italiana» (1971, p. 377). Per gli studiosi di storia fiorentina, la sua assidua e diligente operosità in seno alla cancelleria, l’Impresa di Pisa e soprattutto il Diario rappresentano una fonte storica imprescindibile. Furono tuttavia essenzialmente ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] fondò con altre venticinque persone - staccatesi a causa di discordie interne dall'Accademia Ellenica - l'Accademia Tiberina, in seno alla quale ricoprì, nell'anno della fondazione, la carica di tesoriere quale membro del comitato esecutivo.
A lui si ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Eugenio
Francesco Surdich
RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] s. 3, II (1895), pp. 124-177; A. Rossi, La prima spedizione Ruspoli in Africa. Memorie di un superstite (Emilio Del Seno), in Nuova Antologia, 1° e 16 ottobre e 1° novembre 1898; Id., La seconda spedizione Ruspoli in Africa. Memorie di un superstite ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. – Nei sistemi che fondano la conoscenza, la percezione, la rappresentazione e la costruzione della coscienza identitaria di una collettività insediata, il t. contribuisce [...] t. costituisce un riflesso dell’azione sociale in quanto esito dell’opera di trasformazione dell’ambiente prodotta nel seno di una dinamica collettiva da cui trae motivazioni, cadenze, forme; costituisce, al tempo stesso, una condizione dell’azione ...
Leggi Tutto
amplitudine
amplitùdine [Lat. amplitudo -inis "ampiezza" da amplus "ampio"] [LSF] Salvo i signif. specifici seguenti, è sinon., ora poco usato, di ampiezza. ◆ [ANM] Nozione usata nella teoria degli integrali [...] dal primo dei due integrali con l'operazione di inversione dell'integrale ellittico) risulta essere data dal seno dell'a. di u: x=snu (da leggersi "seno amplitudine" o "senamplitudine" di u). Vengono considerate anche le funzioni cnu= (1-sn2u)1/2 e ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...