FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] , dalla notizia della morte di due fratelli, a cui faranno seguito le pressanti richieste dei genitori di ritornare nel seno familiare e di abbandonare la carriera ecclesiastica.
Opposto un deciso rifiuto a queste richieste, il F. emise, nel 1663 ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] i cugini ch'egli aveva tentato di convertire, e di tornare in seno alla Chiesa. Il B. non si lasciò convincere e, in una mercante di seta e dovette raggiungere un notevole prestigio in seno alla comunità italiana, giacché come compari al battesimo dei ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] parte, invece, del Consiglio cittadino, tra le fila dei nobili ghibellini. Tali incarichi dovettero garantirgli ampio prestigio in seno all’albergo Spinola di Luccoli, del quale, nel 1448, fu acclamato governatore.
Dal punto di vista patrimoniale, l ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] sia all'interno del suo partito sia in seno alla compagine governativa, essendo l'esponente più rappresentativo il quale avrebbe preferito reclamare per il PLI un maggior peso in seno all'esecutivo e ottenere anche il ministero dell'Interno (retto ad ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] , divenne delegato del relativo arrendamento e in seguito prefetto del Regio Erario. Significative le funzioni da lui svolte in seno all’ufficio del Cappellano maggiore, uno snodo fondamentale del sistema dei rapporti fra Stato e Chiesa: dopo essere ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] aver partecipato all’impresa di Ginevra, fu insignito dell’Ordine dell’Annunziata e, grazie al consolidamento della sua posizione in seno alla corte sabauda, acquistò i feudi di San Michele, Prazzo e Ussolo.
Come il padre, Guido entrò a far parte ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] di preparare le celebrazioni per il passaggio del granduca Ferdinando III. Venne anche nominato rappresentante della Spagna in seno alla Camera di commercio cittadina.
Dopo numerosi viaggi in Germania, Francia e Spagna, il 25 maggio 1822 sposò ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] da parte dei Tedeschi, l'E. prosegui la sua attività in seno al Comitato toscano, redigendo tra l'altro molti manifesti e proclami. la distensione e la cooperazione tra i popoli. In seno al partito socialista si collocò sulle posizioni della Sinistra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] alla costante ricerca del contatto con le persone più umili e più povere, fino a rinunciare per esse a ogni incarico in seno alla Congregazione. L'apostolato, l'assoluta povertà (indossò per tutta la vita il saio che aveva ricevuto al momento dell ...
Leggi Tutto
BOBONE
Giovanni Nicolaj
Unicamente con questo nome ("Bobo Ursinus" o "Bobo Romanus de Ursinis" non compare mai nelle sottoscrizioni) è attestato un cardinale della seconda metà del sec. XII, che per [...] di Verona tra Lucio III e Federico Barbarossa, anche se dai documenti non risulta una sua particolare attività in seno alla Curia. Prese parte, con ogni probabilità, anche se non abbiamo di ciò attestazione documentata, all'elezioni di Urbano ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...