CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] ott. 1604 il papa designa Giovanni Ruiz de Baldevieto a sostituire il de Vera (pronunciato inabile sin dal 29 luglio) in seno al tribunale per la congiura degli ecclesiastici; nel gennaio 1605 il C. tenta invano di farsi ricevere dal viceré, ponendo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] ultimo tentativo (maggio 1245) del patriarca di Antiochia Alberto, amico dell'imperatore e che godeva di un prestigio indiscusso in seno alla Curia romana, per riavvicinare il papa e l'imperatore svanì di fronte alle esitazioni di Innocenzo IV.
Se il ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] nel PSI di "elementi deleteri" non bastava a giustificare una scissione.
Abile nel tenere a freno le spinte divaricatrici in seno al partito, il G. vide i suoi spazi di manovra assottigliarsi nel settembre 1920, durante l'occupazione delle fabbriche ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] potessero giocare un ruolo decisivo gli attriti nati in seno alla fragilità di legami così delicati.
Il dominio esercitato trent’anni per una serie di incarichi istituzionali ricoperti in seno alla Corte dei mercanti, di cui figura console già nel ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] del lavoro. Entrambi si legarono al gruppo dei sindacalisti rivoluzionari, che, nello stesso 1904, si erano affermati in seno al congresso di Bologna del Partito socialista e avevano una posizione maggioritaria negli organismi direttivi di numerose ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] , quindi per predisporre una piattaforma politica unitaria di rivendicazione autonomista della "nazione sarda".
Il dibattito in seno agli stamenti svoltosi nella primavera del 1793 aveva dato luogo alla piattaforma politica delle "cinque domande ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] e di tutelare il patrimonio del monastero, minacciato dai potenti locali. Lo stato di disagio venutosi così a creare in seno alla comunità, mentre da un lato fece pensare ai monaci di Farfa di rivolgersi a Enrico IV perché risolvesse la situazione ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] nel 1428 governatore della Dogana del sale.
La caduta di Paolo Guinigi non ebbe immediate ripercussioni sulla posizione del G. in seno alla Corte dei mercanti: fu infatti presente a riunioni nel novembre e nel dicembre del 1430 e nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] Roma da Giovan Francesco Buagni. L'A. fece parte, nella classe dei violoncellisti, della "Società del Centesimo", creata in seno alla Congregazione di S. Cecilia e figura anche come trombettiere nel 1702 fra i musici di Campidoglio. Valente musicista ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nipote dell'omonimo direttore della Biblioteca imperiale di Vienna, nacque a Innsbruck l'11 febbr. 1734 da Gianfrancesco e Teresa Malfatti. Studiò a Roma, [...] politica accentratrice dell'Impero sotto Maria Teresa e Giuseppe II. Amico e allievo di Pilati, il G. si distinse in seno al capitolo per un acceso municipalismo che lo portò a contestare la politica accomodante del vescovo P.V. Thun nei confronti ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...