TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] sciolto dal regime fascista, il Corriere adriatico pubblicò un vero e proprio atto di disconoscimento della propria attività in seno al partito sottoscritto da Tambroni, il quale dichiarò «di abiurare la sua fede politica» e di disinteressarsi di ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] forte fu nel corso del tempo, all'insegna di un'antica tradizione, il coinvolgimento dei laici nella vita religiosa in seno alle confraternite e alle stesse parrocchie cittadine.
Sia il padre sia gli zii del G. presero, infatti, parte attiva nella ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] poveri non furono in grado di tagliare l'erba sotto i piedi dei "novatori". L'E. fini per trovarsi isolato in seno alla stessa correzione sul problema della riforma del bilancio dello Stato.
Quando, nel 1779, i "novatori" ripartirono all'attacco dell ...
Leggi Tutto
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico
Giuseppe Antonio Guazzelli
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] il 12 marzo 1622, cioè lo stesso giorno in cui venne canonizzato Filippo Neri, fondatore della medesima Congregazione. In seno alla sua famiglia religiosa Rinaldi ricoprì vari incarichi e, negli anni 1650-56, ne fu eletto preposito per due mandati ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] dei lavoratori: nel 1911 era diventato propagandista dell'Unione cattolica del lavoro con Umberto Tupini; lo stesso anno, in seno al secondo congresso cattolico romano (6-7 maggio 1911), il C. proponeva l'istituzione di circoli giovanili formati su ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] , non fu mai un protagonista di primo piano della vita interna di Milano: in un'efficace divisione dei compiti in seno al nucleo familiare, egli lasciò ai figli Uberto e Ruffino i più prestigiosi uffici civici (entrambi, per esempio, furono rettori ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] novembre 1911 - 2 dicembre 1912) prese parte alle operazioni italiane in Libia a capo di una sezione di artiglieria in seno al 37° reggimento di fanteria, ottenendo una medaglia di bronzo al valor militare. Promosso capitano, il 31 marzo 1913 venne ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] da Marc’Antonio Fichera e Vincenzo La Cavera, del barone Antonino Bivona Bernardi, per contro allora già ampiamente noto in seno alla comunità dei botanici italiani e stranieri.
Tineo riuscì con il tempo a dissipare i malumori. Grazie a un’intensa ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] dei lavoratori italiani, che assunse la denominazione di Comitato regionale toscano e quindi di Federazione regionale toscana. In seno a tali organismi il D. esprimeva le posizioni della direzione del partito, mentre nei congressi nazionali svolgeva ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] Liguria contende a Flora e a Minerva la paternità della comica: «Non fia che vada altera / Fiorenza di colei che nel mio seno / trasse l’origin vera».
Non si hanno notizie circa la vita di Virginia e la sua famiglia di origine fino al matrimonio con ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...